Filago pyramidata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornato al APG IV |
m Disambiguo wlink Fusto (botanica) |
||
Riga 60:
'''Habitus'''. La specie di questa voce ha un [[habitus (botanica)|habitus]] di tipo [[erba]]ceo annuale. In genere le piante di questa specie sono ricoperte da un [[Glossario botanico#T|tomento]] grigio-biancastro. I [[Caule|cauli]] di queste piante sono provvisti del [[floema]], ma non di canali resiniferi; mentre i [[sesquiterpeni]] [[lattoni]] sono normalmente assenti (piante senza [[lattice]]). La forma biologica è [[Sistema_Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] (''T scap''), ossia in generale sono piante [[Erba (botanica)|erbacee]] che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo [[Pianta annuale|annuali]], superano la stagione avversa sotto forma di [[seme]] e sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Una delle caratteristiche più particolari di questa specie sono le [[Infiorescenza|infiorescenze]] in quanto una generazione dei [[Capolino|capolini]] sembra elevarsi sopra il grappolo precedente che l'ha generato.<ref>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}</ref><ref name=STRA>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}</ref><ref name=JUDD>{{cita|Judd 2007|pag.517}}</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|p. 562}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|p. 264}}.</ref><ref name=efloras>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=112780|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=21 giugno 2023}}</ref><ref name=PIN>{{cita|Pignatti 2016|vol.3 pag. 764}}</ref>
'''Fusto'''. La parte aerea del [[Fusto (botanica)|fusto]] è ramosa o semplice. Le ramificazioni sono [[Glossario botanico#D|dicotomo]]-[[corimbo]]se<ref name=Motta>{{cita|Motta|vol. 2 - pag. 226}}.</ref>. Il portamento è ascendente o prostrato. Le [[Radice (botanica)|radici]] normalmente sono secondarie da [[fittone]]. Altezza massima del fusto: 5 - 15 cm.
'''Foglie'''. Le [[Foglia|foglie]] sono soprattutto [[Glossario botanico#C|caulinari]]; sono disposte in modo alterno e addensate in modo continuo lungo il caule. La forma è intera da [[Glossario botanico#O|oblanceolate]] a lineari-spatolate, allargate verso l'apice e arrotondate. La pelosità è appressata o lanosa su entrambe le facce. Il colore è grigiastro. Dimensioni delle foglie: 1,5 - 3 x 8 - 12 mm.
|