Appio Claudio (Roma): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Llodi (discussione | contributi)
Fix wlink. Wlink chiesa san Policarpo nella sezione specifica "architetture religiose"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 67:
L'area edificata del quartiere si trova adiacente alla [[via Tuscolana]], all'altezza di viale Giulio Agricola e largo Appio Claudio, dove risiedeva fino al Duemila l'omonimo mercato. A sud di questa zona si estende una superficie non edificata che comprende il [[Parco degli Acquedotti]] percorso appunto, da nord-est a sud-ovest, da alcuni [[Acquedotto|acquedotti]], dalla via Appia Nuova e dalle due ferrovie che portano in direzione di [[Cassino]] e di [[Formia]]. Principalmente caratterizzato da imponenti casamenti condominiali di sette-otto piani, con strade strette e privi di spazi verdi interni, tipiche dell'edilizia popolare anni cinquanta-sessanta, il quartiere si distingue a ridosso del Parco e nella caratteristica via Lemonia per delle abitazioni meno intensive.
 
Presso l'Appia Nuova è situata la zona residenziale dello Statuario, unita al territorio dell'Appio Claudio dopo la seconda guerra mondiale. Il nome di questa zona, di antiche origini, potrebbe avere a che fare con il ritrovamento di numerose statue nelle vicinanze, oppure dipendere dal fatto che vi abitavano originariamente diversi scultori<ref name="ReferenceA"/>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==