Cuore di...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Aggiornamento: inserimento delle ultime edizioni
Riga 71:
===2020===
'''Cuore d'Italia'''. La quindicesima edizione del festival cade dopo i mesi del [[Misure di confinamento|lockdown]] a causa del [[COVID-19|Covid]], portando a concentrare l'attenzione sull'Italia, che viene così considerata idealmente un "paese straniero". Il festival dura dal 2 luglio al 2 agosto, con 9 spettacoli teatrali (con [[Teatro delle Albe]], [[Fanny & Alexander]], Vetrano e Randisi, Francesca Ballico, Macellerie Pasolini, Patrizia Bernardi, Davis Tagliaferro, Ateliersi, Irene Serini) e 1 di danza (con Silvia Gribaudi); 20 film, con diverse anteprime italiane; 4 concerti delle rapper e trapper italiane; 10 serate di “Lettere dal fronte interno” scritte e lette dai poeti di Bologna; 5 installazioni d'arte di rappresentanti della fiber art; e 5 “ritratti d'Italia”, incontri per approfondire personaggi e temi della società attuale, con figure come [[Matteo Maria Zuppi]], [[Cathy La Torre]] e [[Mattia Santori]].
 
===2021===
'''Cuore d'aria'''. La sedicesima edizione riporta il sottotitolo augurale “L’Estate del Buon Vento” e usa come immagine il dio [[Eolo]]. Inizia il 2 giugno, [[Festa della Repubblica Italiana]], e si chiude il 2 agosto, anniversario della [[Strage di Bologna|strage della stazione di Bologna]]. Vengono effettuati 26 spettacoli dal vivo, fra teatro, danza, circo e stand-up comedy (tra cui una compagnia di danza dall’estero: Daniel Doña dalla Spagna; e ancora [[Babilonia Teatri]], [[Enzo Cosimi]], [[Marcido Marcidorjs]], [[Liv Ferracchiati]], [[Fausto Paravidino]]; e due spettacoli per ricordare il [[Fatti del G8 di Genova|G8 di Genova]] a 20 anni di distanza); 36 film, fra lungometraggi e cortometraggi (tra cui l’ultimo film di [[Antonio Rezza|Rezza]] & [[Flavia Mastrella|Mastrella]], e due sezioni in collaborazione con [[Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro|Pesaro Film Festival]] e [[Lovers Film Festival - Torino LGBTQI Visions|Lovers Film Festival]]); 8 concerti di band dell’Emilia Romagna che lanciano il progetto di sostegno a solisti e gruppi emergenti “Scaleripide”; 8 incontri con i protagonisti di società e politica (dal confronto tra i candidati alle primarie del centrosinistra [[Isabella Conti]] e [[Matteo Lepore]], a quello tra i candidati al rettorato dell’Università di Bologna, fino al dialogo tra [[Matteo Maria Zuppi|monsignor Zuppi]] e il presidente delle comunità islamiche Yassine Lafram); 1 mostra fotografica di Davide Conte.
 
===2022===
'''Cuore di Slavia''' e '''Cuor Leggero'''. La diciassettesima edizione viene sdoppiata. La prima parte (4-8 luglio) è dedicata ai paesi slavi, con la centralità dell' [[Ucraina]] a causa della [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|guerra]]. Sono ospiti diverse artiste ucraine in fuga dal loro Paese, ospitate in Italia attraverso residenze artistiche. Il programma cinematografico prevede una collaborazione con [[Trieste Film Festival|Alpe Adria Trieste Film Festival]] con una selezione di film slavi degli ultimi due anni, e una mostra presenta per la prima volta in Italia il lavoro del collettivo di fotografi di Kiev Gorsad. A seguire (10-15 agosto), il festival si trasforma in “Cuor Leggero. I comici al potere”, che vede la partecipazione di comici e artisti della [[stand-up comedy]] e [[poetry slam]]. Tra gli ospiti, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, [[Max Paiella]], [[Lorenzo Maragoni]]. A Ferragosto è organizzato un grande pranzo di solidarietà con le Cucine Popolari, e la prima edizione del concorso ''La cicala d’oro'' per nuovi artisti della stand-up comedy.
 
===2023===
'''Cuore di Spagna''' e '''Cuor Leggero'''. Dopo la parentesi degli ultimi tre anni, il festival torna a focalizzarsi su un Paese, presentando teatro, danza, cinema, musica, fotografia, incontri e lettere: la [[Spagna]], reduce da recentissime elezioni politiche. Lo spettacolo dal vivo è rappresentato dagli artisti di A. Crespo Barba e Lukas Karvelis, Maria Andrés, David Blanco e Sergio Toyos, Celia Reyes e Provisional Danza. Inoltre si è esibito il duo musicale Hidrogenesse, mentre la mostra ha riguardato le fotografie di Mingo Venero. Tra i temi trattati negli incontri, la recente evoluzione politica, la [[corrida]] e il [[Cammino di Santiago di Compostela|cammino di Santiago de Compostela]]. La selezione cinematografica ha previsto, tra l'altro, l'anteprima nazionale del nuovo film di [[Isabel Coixet]] ''El sostre groc / The Yellow Ceiling'' su un caso di abusi sessuali in una scuola teatrale spagnola, e una selezione dei primi film di [[Pedro Almodóvar]]. Come l'anno precedente, il festival è stato accompagnato da una rassegna di stand-up comedy, con la seconda edizione del concorso ''La cicala d'oro.'' L'intero programma dura dall'11 al 27 agosto.
 
== Note ==