Erba (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Aggiunta riferimento |
→Storia: Integrazione di info rielaborate e aggiunta relativi riferimenti |
||
Riga 46:
[[File:Bassi, Angelo – Nuova erba, 1933 – BEIC 15131528.jpg|miniatura|Angelo Bassi (sindaco di Erba), ''La nuova Erba'', 1933]]
L'origine dei vari borghi che in seguito diedero vita ad Erba è piuttosto antica. Il luogo venne infatti abitato in epoche precedenti a quella romana; vi si sarebbero alternati gli [[Orobi]], i [[Liguri]] ed i [[Celti]], ma soprattutto i secondi vi lasciarono le loro consuetudini. Il ritrovamento di alcuni utensili in [[selce]] presso il [[Buco del piombo|Buco del Piombo]]<ref name=":10">{{Cita web|url=https://www.lakecomogreenlands.com/erba/|titolo=Erba|sito=Lake Como Green Land|lingua=it-IT|accesso=2023-07-02}}</ref> lascia pensare che la zona fosse già abitata dall'uomo attorno al [[XXX secolo a.C.|30000 a.C]].''<ref name=":062">{{cita|Borghese|p. 213}}.</ref>''.
Del [[Storia romana|periodo romano]] è noto che da ''Herba'', nome latino di Erba, passavano sia la ''[[via Mediolanum-Bellasium]]'', la quale metteva in comunicazione [[Milano]] con [[Bellagio]], sia la strada che, da [[Aquileia]], passando per [[Como]] conduceva in [[Rezia]]''<ref name=":062" />''. Alla stessa epoca risalgono tre necropoli rinvenute nel borgo di Incino, alcune epigrafi ed are votive all'interno del [[Chiesa di Sant'Eufemia (Erba)|campanile di Sant'Eufemia]] e un tratto di [[Acquedotto romano|acquedotto]] venuto alla luce a [[Crevenna]].''<ref name=":062" />'' Tuttavia non è ancora oggi chiaro se il territorio di Erba corrispondesse effettivamente al centro di ''[[Licini Forum]]'', menzionato da [[Plinio il Giovane]] tra gli abitati degli [[Orobi]]''<ref name=":062" />''.
Riga 181:
==== Altro ====
* Teatro all'aperto "Licinium" (1926<ref name=":3" />-1928<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO250-00193/?view=luoghi&hid=2.108&sort=sort_int&offset=29|titolo=Teatro Licinium, Largo Clerici - Erba (CO) |sito= Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=3 maggio 2020}}</ref><ref name=":10" />), dotato di due palchi,<ref name=":10" /> progettato da Alberto Airoldi<ref name=":3" /> assieme al fratello<ref name=":10" />.
*[[Monumento ai Caduti della I Guerra Mondiale (Erba)|Monumento ai caduti della prima guerra mondiale]] di [[Giuseppe Terragni]]<ref name=":3" /> ([[1930]] circa)<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/3m080-00037/?view=luoghi&hid=2.108&sort=sort_int&offset=23|titolo=Monumento ai Caduti, Largo Clerici - Erba (CO) |sito= Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=3 maggio 2020}}</ref>
*Portico del Mercato,<ref name=":5" /><ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO250-00173/?view=luoghi&hid=2.108&sort=sort_int&offset=27|titolo=Portico del Mercato, Piazza del Mercato - Erba (CO) |sito= Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=3 maggio 2020}}</ref> realizzato tra il 1827 e il 1828 dall'ingegner Paolo Corti di [[Parravicino|Pomerio]]<ref name=":063" />[[File:Monument to the slain in World War I at Erba. architect Giuseppe Terragni.jpg|miniatura|Monumento ai caduti della prima guerra mondiale|alt=]]
|