Dassault Falcon 900: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Toreking (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 130:
* [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
**[[31º Stormo]]
: 5 Falcon 900 consegnati al 31º Stormo, MM62171 - MM62172 - MM62210 - MM62244 - MM62245, utilizzati dal [[2006]] principalmente nel ruolo di [[aeroambulanza]].<ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.aeronautica.difesa.it/Organizzazione/Reparti/Repartivolo/Pagine/31Stormo.aspx|titolo=31º Stormo|accesso=30 lug 2010|editore=http://www.aeronautica.difesa.it/Pagine/default.aspx|opera=Aeronautica Militare|data=}}</ref><ref name="ReferenceB"/> Inizialmente 3 Falcon 900EX furono consegnati nel biennio 1995-1997, e ridenominati VC-900A, seguiti nel 2005 da 2 Falcon 900EX-Easy II.<ref name="ReferenceB"/><ref>"I Falcon del 31°º Stormo celebrano le 150mila ore di volo" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 440 - 6/[[2023]] pag. 31</ref> Due dei Falcon 900EX, da marzo 2015, sono stati messi all'asta per essere venduti.<ref name="ReferenceB">"Deserta l'asta degli aerei blu della difesa" - [[Aeronautica & Difesa]]" N. 357 - 07/[[2016]] pag. 20</ref><ref>[https://www.aviation-report.com/la-flotta-falcon-dellaeronautica-militare-raggiunge-le-150-000-ore-di-volo/amp/ "LA FLOTTA FALCON DELL’AERONAUTICA MILITARE RAGGIUNGE LE 150.000 ORE DI VOLO"]</ref> I due esemplari messi all'asta sono stati, poi, donati alla ''Compagnia Aeronautica Italiana'' di Ciampino, una società di proprietà dei [[servizi segreti italiani]].<ref name=":1" />
;{{LBY}}
* [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Libiyya]]