Filago pyramidata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sintassi: fix vari |
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
||
Riga 58:
[[File:Filago pyramidata kz07.jpg|upright=0.7|thumb|I fiori]]
'''Habitus'''. La specie di questa voce ha un [[habitus (botanica)|habitus]] di tipo [[erba]]ceo annuale. In genere le piante di questa specie sono ricoperte da un [[Glossario botanico#T|tomento]] grigio-biancastro. I [[Caule|cauli]] di queste piante sono provvisti del [[floema]], ma non di canali resiniferi; mentre i [[sesquiterpeni]] [[lattoni]] sono normalmente assenti (piante senza [[lattice]]). La forma biologica è [[Sistema_Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] (''T scap''), ossia in generale sono piante [[Erba (botanica)|erbacee]] che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo [[Pianta annuale|annuali]], superano la stagione avversa sotto forma di [[seme]] e sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Una delle caratteristiche più particolari di questa specie sono le [[Infiorescenza|infiorescenze]] in quanto una generazione dei [[Capolino|capolini]] sembra elevarsi sopra il grappolo precedente che l'ha generato.<ref>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}.</ref><ref name=STRA>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref name=JUDD>{{cita|Judd 2007|pag.517}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|p. 562}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|p. 264}}.</ref><ref name=efloras>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=112780|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=21 giugno 2023}}</ref><ref name=PIN>{{cita|Pignatti 2016|vol.3 pag. 764}}.</ref>
'''Fusto'''. La parte aerea del [[Fusto (botanica)|fusto]] è ramosa o semplice. Le ramificazioni sono [[Glossario botanico#D|dicotomo]]-[[corimbo]]se<ref name=Motta>{{cita|Motta|vol. 2 - pag. 226}}.</ref>. Il portamento è ascendente o prostrato. Le [[Radice (botanica)|radici]] normalmente sono secondarie da [[fittone]]. Altezza massima del fusto: 5 - 15 cm.
Riga 64:
'''Foglie'''. Le [[Foglia|foglie]] sono soprattutto [[Glossario botanico#C|caulinari]]; sono disposte in modo alterno e addensate in modo continuo lungo il caule. La forma è intera da [[Glossario botanico#O|oblanceolate]] a lineari-spatolate, allargate verso l'apice e arrotondate. La pelosità è appressata o lanosa su entrambe le facce. Il colore è grigiastro. Dimensioni delle foglie: 1,5 - 3 x 8 - 12 mm.
'''Infiorescenza'''. Le [[Glossario botanico#S|sinflorescenze]] sono composte da 12 - 20 capolini raccolti in formazioni di glomeruli. Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] vere e proprie sono formate da un [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] terminale sessile o peduncolato di tipo [[Glossario botanico#D|discoide]] (con fiori [[Glossario botanico#O|omogami]]) o [[Glossario botanico#D|disciforme]] (con fiori [[Glossario botanico#E|eterogami]]). I capolini spesso sono avvolti (e superati) da [[Brattea|brattee]] fogliacee lunghe 7 - 9 mm con forme lanceolato-spatolate. I capolini sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]], con forme acutamente pentagonali, composto da alcune [[Glossario botanico#B|brattee]], al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori. Le brattee, a consistenza cartilaginea, colorate di paglierino, con forme acute e aristate, sono disposte in modo più o meno embricato su 4 - 6 serie e possono essere connate alla base (strati di [[Glossario botanico#S|stereoma]] indiviso); talora possono avere un margine [[Glossario botanico#I|ialino]]. Il ricettacolo è nudo ossia senza pagliette a protezione della base dei fiori; la forma normalmente è piatta o conica. Il ricettacolo può essere accorciato (nelle specie italiane) o allungato (può avvolgere la corolla) e filiforme in altre specie (forma conica).
'''Fiori'''. I fiori sono tetra-ciclici (formati cioè da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e pentameri ([[Glossario botanico#C|calice]] e [[corolla]] formati da 5 elementi). Sono inoltre [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]], [[Glossario botanico#A|attinomorfi]] e si distinguono in:
Riga 72:
* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Riga 92:
==Distribuzione e habitat==
[[File:Filago pyramidata - Distribuzione.png|upright=2.5|thumb|Distribuzione della pianta (Distribuzione regionale<ref>{{cita|Checklist of the Italian Vascular Flora|p. 97}}.</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Flora Alpina|Vol. 2 - p. 444}}.</ref>)]]
'''[[Corologia|Geoelemento]]''': il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è
'''Distribuzione''': in Italia questa specie si trova comunemente su tutto il territorio (più rara al Nord). Fuori dall'Italia, sempre nelle Alpi, questa specie si trova in [[Francia]] e [[Svizzera]]. Sugli altri rilievi collegati alle Alpi è presente nel [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]] e [[Pirenei]].<ref name=FA/> Altrove si trova in [[Scandinavia]], [[Grecia]], [[Magreb]] e [[Asia]] occidentale.<ref name=KEW/>
Riga 123:
===Filogenesi===
Il genere della specie di questa voce è descritto nella tribù [[Gnaphalieae]] (una delle 21 tribù della sottofamiglia [[Asteroideae]]) e in particolare nella sottotribù [[Gnaphaliinae]]. Da un punto di vista [[Filogenesi|filogenetico]], la tribù Gnaphalieae fa parte del supergruppo (o sottofamiglia) "Asteroideae grade"; l'altro è il supergruppo "Non-Asteroideae" contenente il resto delle sottofamiglie delle [[Asteraceae]]. All'interno del supergruppo
Il genere della specie di questa voce appartiene al clade [[Flag clade|Flag]], un gruppo informale monofiletico della sottotribù [[Gnaphaliinae]] che occupa una posizione più o meno "basale" e con il clade [[Australasian clade|Australasian]] forma un "[[Cladistica|gruppo fratello]]". In questo gruppo sono presenti specie dioiche (solo fiori femminili o solo fiori maschili) e piante a portamento cusciniforme. I capolini, in formazioni corimbose o spiciformi, possono essere sottesi da foglie bratteali. Il ricettacolo in alcuni casi è squamoso.<ref name=SMI>{{cita|Smissen et al 2020}}.</ref>
Il "Flag clade", da un punto di vista filogenetico, può essere suddiviso in due parti: il "Lucilia group" basato sui tricomi degli acheni e il resto del clade (in posizione "basale") considerato "[[Cladistica|gruppo fratello]]" del primo e denominato ''Filago group'' e caratterizzato dalle palee ricettacolari che sottendono, e più o meno racchiudono, i fiori femminili. Il genere di questa voce appartiene al gruppo "basale" caratterizzato tra l'altro dall'assenza di tricomi.<ref name=FRE>{{cita|Freie ''et al.'' 2019}}.</ref><ref name=GAL>{{cita|Galbany ''et al.'' 2010}}.</ref>
Sandro Pignatti nella ''"Flora d'Italia"'' divide le specie del genere in tre gruppi:
|