Acido metacrilico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
Riga 31:
==Produzione e proprietà==
Ogni anno vengono prodotti più di 3 milioni di tonnellate di acido metacrilico. La sintesi industriale parte dall'[[isobutene]] o dall'[[alcol t-butilico]], che vengono ossidati prima a [[metacroleina]] e poi a MAA. Come alternativa, si usa la [[Cianidrine|cianidrina]] dell'acetone, che viene convertita con [[acido solforico]] in solfato di metacrilammide.
L'acido metacrilico fu ottenuto per la prima volta come estere etilico trattando il [[pentacloruro di fosforo]] con un estere dell'acido 2-idrossi-2-metilpropanoico.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Edward Frankland|anno=1865|titolo=|rivista=Annalen|volume=136|p=12}}</ref> Esso, comunque, è più facilmente ottenuto dall'ebollizione del acido citra- o meso-bromopirotartarico con [[base (chimica)|alcali]]. Esso cristallizza in prismi. Quando fuso con un alcali forma [[acido propionico]]. Un amalgama di sodio lo riduce in [[acido isobutirrico]]. Una forma [[polimero|polimerica]] dell'acido metacrilico è stata descritta nel 1880.
| |||