Relè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimossi alcuni spazi inutili e aggiunto un collegamento a una sezione
Riga 21:
I relè con due contatti sono generalmente di tipo normalmente aperto. Esistono in commercio relè con un numero di contatti multiplo di due o di tre, dove cioè sono presenti più interruttori o deviatori comandati simultaneamente dallo stesso elettromagnete.
 
Il termine "relè" deriva dal francese ''relais'',<ref>{{treccani|relè|v=1}}</ref> che indicava ognuna delle stazioni di posta dove i messi postali, durante il loro itinerario, potevano cambiare i [[Cavallo|cavalli]] in modo da svolgere più celermente il loro servizio; per analogia, ai primordi della [[Telegrafo|telegrafia]], si usò il termine relérelè nell'indicare i dispositivi grazie ai quali si trasferiva un messaggio in [[codice Morse]] da una stazione di partenza a una stazione di arrivo, come se un virtuale messo postale si servisse di tali dispositivi per arrivare finalmente alla meta.
 
==Classificazione==