Diritto all'oblio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
→Obbligo di aggiornamento: Oblio oncologico Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 125:
La Cassazione afferma che la notizia deve rimanere ed anche essere reperibile, tutt'al più deve essere aggiornata, perciò richiama al riguardo l'art. 7 del [[Codice in materia di protezione dei dati personali|Codice per la protezione dei dati personali]] e rinvia al giudice perché individui lo strumento per realizzare il diritto all'aggiornamento, quindi in questo caso non è corretto parlare di diritto all'oblio ma di quello alla contestualizzazione dei dati; in seguito la sentenza ha suscitato molte preoccupazioni in quanto si è pensato alludesse a un obbligo di aggiornamento continuo indipendentemente da richieste o segnalazioni degli interessati (materialmente quasi impossibile), ma in realtà l'obbligo di aggiornamento sorge solo se c'è una richiesta al riguardo, inoltre la sentenza continua a fare riferimento ad obblighi del sito originario e non coinvolge in alcun modo il [[motore di ricerca]].<ref name=":1" />
===Diritto all'oblio oncologico===
Nel luglio 2023 la Lombardia è stata la prima regione italiana ad approvare una mozione per il diritto all'oblio a favore dei malati oncologici, i quali venivano discriminati nell'accesso ai mutui, nell'adozione dei minori e nelle selezioni di lavoro.
Il diritto può essere potenzialmente esteso anche ad altre patologie la cui guarigione non incide più sulla vita del malato.<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/amp/lombardia/notizie/consiglio_lombardia/2023/07/04/diritto-alloblio-oncologico-approvata-mozione-in-lombardia_23ead364-0d58-419b-8069-0a10ad1da408.html|titolo=Diritto all'oblio oncologico, approvata mozione in Lombardia|data=4 luglio 2023}}</ref>
== In Europa ==
|