Enel X: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiornate informazioni sezione Storia |
||
Riga 31:
Fondata il 5 giugno del 2017, inizialmente con il nome e-Solutions, Enel X ha ricevuto il patrimonio di esperienza e progetti del Gruppo Enel negli ambiti più innovativi del settore elettrico per svilupparlo ed evolverlo attraverso la realizzazione di prodotti e servizi ad alto coefficiente digitale in ambito Business-to-Business, Business-to-Consumere e Business-to-Government.
Grazie all’acquisizione di aziende specializzate in settori strategici per la digitalizzazione dei servizi energetici<ref name="motori">[https://motori.virgilio.it/green/enel-x-rivoluzione-mobilita-elettrica-continua/135977/ Enel X, la rivoluzione della mobilità elettrica continua | Virgilio Motori]</ref> e attraverso partnership con aziende appartenenti ad altre industry quale l’automotive<ref name="ansa">[http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/eco_mobilita/2018/09/21/enel-nasce-a-vallelunga-primo-enel-x-e-mobility-hub_89bda017-1e0a-4966-8b4c-07a015941f49.html Enel: nasce a Vallelunga primo 'Enel X e-Mobility Hub' - Eco Mobilità - ANSA.it]</ref>, la domotica<ref name="affari">[http://www.affaritaliani.it/e-mobility-revolution-enel-x-presenta-i-prodotti-per-la-mobilita-elettrica-561527.html E-mobility revolution, Enel X presenta i prodotti per la mobilità elettrica - Affaritaliani.it]</ref>, l’ITC o il real estate<ref name="sole">[https://www.ilsole24ore.com/art/enelx-entro-l-anno-850-colonnine-4-citta--AERJLV5F EnelX, entro l’anno 850 colonnine in 4 città - Il Sole 24 ORE]</ref>, ha progressivamente ampliato i suoi servizi.
Fino alla nascita di [[Enel X Way]] ha operato sul fronte della mobilità elettrica,<ref name="motori"/> portando alla copertura progressiva di punti di ricarica su tutto il territorio italiano grazie al piano nazionale per l’installazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, annunciato per la prima volta il 9 novembre 2017 durante l’evento e-Mobility Revolution a Vallelunga<ref name="ansa
L’anno 2019 vede anche la nascita di “Vivi Meglio<ref>[https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/smart-city/il-condominio-diventa-smart-grazie-a-vivi-meglio-di-enel-x/ Il condominio diventa “smart” grazie a Vivi Meglio di Enel X - CorCom]</ref><ref>[https://www.corriere.it/native-adv/enel-23.shtml I super bonus per ristrutturare casa in modo conveniente - Corriere.it]</ref>, finalizzato ad agevolare la diffusione dell’efficienza energetica e dell’ammodernamento tecnologico, oltre che a rafforzare gli standard di sicurezza dell’edilizia. Sempre nel 2019 viene presentato a Milano presso l'IBM Center, Homix<ref>[https://www.primaonline.it/2019/12/18/299111/enel-x-lancia-homix-un-termostato-intelligente-che-ti-da-anche-le-ultime-notizie/ Enel X lancia Homix, un termostato intelligente che ti dà anche le ultime notizie | Prima Comunicazione]</ref>, che integra Alexa<ref>[https://www.wired.it/gadget/domotica/2019/11/27/homix-enel-x-alexa/ Homix, la smart home di Enel X comunica anche via Alexa - Wired]</ref> ed evolve il concetto di termostato intelligente trasformando il dispositivo in uno strumento digitale in grado di imparare dalle abitudini domestiche per aiutare a gestire consumi, sicurezza e illuminazione di un’abitazione.
Del gennaio 2020 è la presentazione di JuiceAbility, il primo dispositivo per ricaricare le sedie a ruote elettriche usando l’infrastruttura di ricarica delle auto, insieme a JuiceBox, JuicePump e JuiceLamp mini. I dispositivi sono stati mostrati anche al Consumer Electronics Show - CES a Las Vegas, a gennaio 2020<ref>[https://www.wired.it/scienza/energia/2020/01/10/ces-2020-enel-x/ Ces 2020, Enel X tra illuminazione pubblica adattativa e mobilità elettrica - Wired]</ref><ref>[https://www.firstonline.info/carrozzine-elettriche-enel-x-lancia-la-ricarica-alle-colonnine/ Carrozzine elettriche: Enel X lancia la ricarica alle colonnine - FIRSTonline]</ref>.
A fine ottobre 2020 viene inoltre lanciata Enel X Pay, con l’obiettivo di ampliare l’ecosistema di soluzioni offerte a clienti ai servizi di pagamento fisici e digitali, con l’acquisizione di Paytipper S.p.A. e Cityposte Payment<ref name="1-92-tg24.sky.it-cita">{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/tecnologia/now/2020/10/28/enel-x-pay-conto-corrente-digitale |titolo=Enel X Pay, il conto corrente digitale progettato per le famiglie }}</ref>.
Nel 2022 i servizi per la mobilità elettrica confluiscono all’interno di Enel X Way, la nuova business line globale del Gruppo Enel interamente dedicata alla mobilità sostenibile, con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo dell'infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici<ref name="2-22-quattroruote.it-cita">{{Cita web|url=https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2022/03/18/enel_x_nasce_una_nuova_divisione_dedicata_alla_mobilita_elettrica.html|titolo=Enel X crea una nuova divisione per la mobilità elettrica: in Italia nasce Enel X Way - Quattroruote.it}}</ref><ref name="3-71-repubblica.it-cita">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/motori/sezioni/attualita/2022/04/10/news/nasce_enel_x_way_ripa_lavoriamo_per_la_transizione-344942547/|titolo=Nasce Enel X Way, Ripa: "Lavoriamo per una mobilità elettrica per tutti" - la Repubblica}}</ref>. Nello stesso anno le attività di vendita della commodity luce e gas del Gruppo Enel passano all’interno del perimetro organizzativo di Enel X, attraverso la creazione della business line globale Enel X Global Retail, con il fine di promuovere
== Attività ==
|