Circe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
m →Circe: dea o maga?: "" |
||
Riga 52:
==Circe: dea o maga?==
La figura di Circe appare per la prima volta nell'Odissea dove viene chiaramente e ripetutamente indicata come dea. Questa dea, figlia di [[Elio (divinità)|Elio]], il dio Sole e della ninfa oceanina, [[Perseide]], ha il potere di preparare dei potenti "pharmaka" con i quali trasforma a sua volontà gli uomini in animali. Tale trasformazione non fa perdere agli sventurati il proprio ''noos'' ("consapevolezza").
Il termine e la nozione greca di ''mágos'' era del tutto sconosciuto all'autore dell'''Odissea'' in quanto introdotto secoli dopo da Erodoto per indicare i sacerdoti persiani.
| |||