Discussione:Wikipedia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Skymen (discussione | contributi)
Riga 71:
::::::::Quando il bilancio esiste (vedi i 6 anni di WE con 113 milioni), i bilanci consultati da esperti per la gran parte risultano con beneficiari sconosciuti, non si vede proprio come vengono spesi i soldi, a volte poi finiscono in progetti del tutto inappropriati. --[[Utente:Skymen|Skymen]] ([[Discussioni utente:Skymen|msg]]) 16:52, 4 lug 2023 (CEST)
:::::::::Non capisco cosa significhi "vedi i 6 anni di WE con 113 milioni", ma in ogni caso [https://projects.propublica.org/nonprofits/organizations/200049703 non manca alcun anno fiscale concluso e coperto da 990]. Rispetto a degli "esperti" che chiamano il Delaware paradiso fiscale per le 501(3) mi fido più di quanto leggo io. "Progetti del tutto inappropriati" significa che non ti piacciono, benissimo, anch'io li giudico fuffa in media, quindi? L'impiego dei fondi è deciso da tutta una serie di organi elettivi e dai capitoli, candidatici e inizia a cassare progetti. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 19:20, 4 lug 2023 (CEST)
::::::::::Progetti inappropriati che non si comprende il criterio logico, sembrano buttati a simpatia, wikipedia endowment per 6 anni non ha mai presentato il bilancio di 113 milioni in donazioni. Formalmente sara tutto legale, ma dai bilanci non si capisce dove vanno a finire questi soldi stanziati, tranne i lauti stipendi dei dirigenti in America. Ormai come farei a cassare i progetti vecchi, li vorrei solo comprendere perché dal servizio i soldi sembrano sempre evaporati nel nulla con beneficiari anonimi. --[[Utente:Skymen|Skymen]] ([[Discussioni utente:Skymen|msg]]) 22:04, 4 lug 2023 (CEST)
:Se non volevano pagare tasse potevano molto meglio: trasferire la sede legale in Belize, Nevis o Panama dove le fondazioni non pagano tasse e sono veramente opache al resto del mondo, giurisdizione americana compresa, oppure stabilire la società di servizio che vende l'uso delle api, nei paesi bassi controllata da una holding nelle antille olandesi che non paga tasse sui dividendi, detto giusto per fare un esempio di vero ''treaty shopping'', non ha senso discutere con chi accusa sulla base di un servizio che usa frasi ambigue e poi di fronte ai dati dice che sono falsi. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 21:01, 4 lug 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "Wikipedia".