Concetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 13427472 di 83.224.249.172 (discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
==Varianti==
*Alterati: Concettina, Concessa, Concepita, Concezione, Concezia, Cettina, Tina, Titina, Tinuccia, Titinella, Titti.
*Maschili: Concezio, Concetto, Concesso, Concettino.
==Etimologia==
Deriva da "[[Immacolata Concezione]] della Vergine Maria" o da "Maria Concetta". La forma base Concetta è l'italianizzazione del [[Lingua latina|latino]]
==Onomastico==
L'onomastico viene, secondo la tradizione, commemorato l'[[8 dicembre]] in onore dell'Immacolata Concezione della [[Maria, madre di Gesù|Beata Vergine Maria]]. Il nome cominciò a entrare in uso dopo l'8 dicembre 1854, data della proclazione da parte di [[papa Pio IX]] del dogma nella costituzione ''Ineffabilis Deus''.
==Santi e Beati==
*"[[Immacolata Concezione]] della Beata Vergine Maria", patrona della Spagna e dei fabbricanti di calze in seta.
*[[Santa Concessa]] martire a [[Cartagine]], ricordata l'[[8 aprile]].
*[[San Concesso]] martire a [[Roma]].
Riga 27 ⟶ 20:
*[[Concetta Barra]], cantante.
*[[Farida|Concetta Gangi]], cantante.
===Variante maschile "Concetto"===
*[[Concetto Lo Bello]], arbitro di calcio.
*[[Concetto Marchesi]], politico, scrittore e latinista italiano.
*[[Concetto Pettinato]], giornalista.
==Curiosità==
|