Pinocchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.34.9.103 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.40.189.202
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 145:
Il primo Pinocchio della storia del cinema<ref>Per una lista completa delle interpretazioni di Pinocchio nella storia del cinema, si veda "[https://www.imdb.com/character/ch0028096/ Pinocchio (character)]" in [[Internet Movie Database]].</ref> è il comico franco-italiano [[Ferdinand Guillaume]] in ''[[Pinocchio (film 1911)|Pinocchio]]'' (1911) in un cast di attori adulti. La tradizione di attori che si cimentano nelle vesti del burattino collodiano continua fino a tempi recenti, con [[Totò]] (''[[Totò a colori]]'', 1952), [[Mickey Rooney]] (nel musical ''[[Pinocchio (film 1957)|Pinocchio]]'', 1957), [[Carmelo Bene]] (nelle diverse versioni teatrali, radiofoniche, discografiche e televisive del suo ''[[Pinocchio (Carmelo Bene)|Pinocchio]]'', 1961-99), [[Peter Noone]] (1968), [[Gian Carlo Riccardi]] (1970), [[Nico Haak]] (1983) e [[Paul Reubens]] (''[[Pinocchio (film 1984)|Pinocchio]]'', 1984), fino a [[Roberto Benigni]] (''[[Pinocchio (film 2002)|Pinocchio]]'', 2002) e [[John Tartaglia]] (''[[Shrek The Musical]]'', 2008). Anche le attrici [[Wieteke van Dort]] (1968-69), [[Sandy Duncan]] (1976) e [[Soledad Silveyra]] (1986) e il mezzo-soprano [[Victoria Simmonds]] (2007) sono tra gli interpreti del famoso burattino.
 
Pinocchio è un burattino di legno che alla fine della storia diventa un bambino. Per questo il personaggio si è prestato con naturalezza a versioni in cartone animato, a cominciare da [[Pinocchio (film 1940)|quella celeberrima della Disney]] (1940), dove la voce originale del protagonista fu affidata a [[Dickie Jones]], noto [[attore bambino]] del cinema americanostatunitense. Nelle successive versioni animate, la voce di Pinocchio è variamente interpretata da attrici come [[Ol'ga Šaganova-Obrazcova]] (1939), Nina Guljaeva (1959), [[Joan Fowler]] (1960-61), [[Roberta Paladini]] (''[[Un burattino di nome Pinocchio]]'', 1971), [[Yuko Maruyama]] (1972), [[Ellen Prince]] (1976), [[Danielle Romeo]] (1988) e [[Sonja Ball]] (2004), da attori come [[Mel Blanc]] (1953), [[Peter Lazer]] (1965) e [[Cody Cameron]] (nella serie di film ''[[Shrek (franchise)|Shrek]]'', 2001-12), o da [[attori bambini]] come [[Todd Porter]] (1980), [[Michael Welch]] (2001-02) e [[Gabriele Caprio]] (''[[Pinocchio (film 2012)|Pinocchio]]'', 2012).
 
Per vedere sullo schermo il primo Pinocchio-burattino interpretato da un [[attore bambino]] occorre attendere il 1947 con il piccolo [[Alessandro Tommei]], "in costume di burattino", nel film ''[[Le avventure di Pinocchio (film 1947)|Le avventure di Pinocchio]]'' diretto da [[Giannetto Guardone]]. Il pesante trucco limita però le capacità espressive dell'[[attore bambino]] e la naturalezza della recitazione. Per ovviare a questi problemi [[Luigi Comencini]] immagina nel 1972 che Pinocchio prenda da subito sembianze umane, per tornare burattino solo quando si comporti scorrettamente. Il grandissimo successo dello sceneggiato e del suo protagonista bambino [[Andrea Balestri]] dimostra come la parte di Pinocchio possa essere adattata alle capacità di un [[attore bambino]]. [[Dmitrij Iosifov]] (''[[Buratino]]'', 1975) e [[Seth Adkins]] (''[[Geppetto (film)|Geppetto]]'', 2000) impersonano il burattino con un make-up ridotto all'essenziale. Lo schema di Comencini si ripete invece nella miniserie televisiva ''[[Pinocchio (miniserie televisiva)|Pinocchio]]'' (2008) dove il ruolo di protagonista è affidato a [[Robbie Kay]]. Sulla stessa linea interpretativa si colloca [[Haley Joel Osment]] in ''[[A.I. - Intelligenza artificiale]]'' (2001) nei panni di un umanissimo robot-bambino che come Pinocchio cerca di diventare un vero bambino, con espliciti riferimenti letterari e visuali al racconto collodiano. Ovviamente il problema non si pone nei sequel, dove [[Gabriel Thomson]] (nel film ''[[Il mondo è magia - Le nuove avventure di Pinocchio]]'', 1999) e [[Jakob Davies]] (nella serie televisiva ''[[C'era una volta (serie televisiva)|C'era una volta]]'', 2011-15) interpretano Pinocchio ormai divenuto bambino.
 
Grazie agli effetti speciali e allo sviluppo della [[grafica computerizzata]] è possibile che attori interagiscano con naturalezza con pupazzi animati o con immagini generate a computer. Ne ''[[Le straordinarie avventure di Pinocchio]]'' (1996), l'[[attore bambino]] [[Jonathan Taylor Thomas]] presta la sua voce al burattino, per apparire quindi nella scena finale. Più comunemente si usa una coppia di attori, uno per la voce e uno per impersonare il Pinocchio bambino: l'attrice [[Gina Presgott]] (voce) ed il piccolo Uwe Thielisch (''[[Turlis Abenteuer]]'', 1967); l'attrice [[Rosemary Miller]] (voce) ed il piccolo [[Joshua White]] (''[[Pinocchio (film 1978)|Pinocchio]]'', 1978); o gli [[attori bambini]] [[Moritz Russ]] (voce) e [[Aaron Kissiov]] (''[[Pinocchio (miniserie televisiva 2013)|Pinocchio]]'', 2013).