Colore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ormax21 (discussione | contributi)
Origine fisica: per definizione le deve riflettere non assorbire (è il corpo nero che assorbe tutte le onde a prescindere dalla frequenza)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 138:
 
=== Simbologia dei colori ===
Ogni colore, che sia primario o secondario, suscita e rappresenta un'[[emozione]] o uno stato d'animo e può essere legato in particolare ad un evento. L'esperienza del colore è soggettiva e può rimandare alla cultura di appartenenza che suggerisce le personali percezioni su un determinato colore. Per esempio il giallo suscita qualcosa che irradia, come la luce del sole, mentre il blu qualcosa che racchiude, come l'universo. Il rosso sembra invece in movimento ma su se stesso, come il fuoco o il sangue. Nella [[cromoterapia]] i colori sono associati alla persona per innalzare o modificare una sua caratteristica o una personale vibrazione del suo essere.{{Senza fonte}}
 
Nei differenti contesti socio-culturali i colori afferiscono a diversi significati ed occasioni in cui vengono utilizzati. Il bianco ad esempio può essere associato alla purezza, ma anche alla morte; il rosa che in origine in molte culture era legato alla sfera maschile poiché derivato dal rosso, colore che rimanda alla forza, è stato successivamente associato alla femminilità, come lo è stato il celeste per gli uomini, per motivi commerciali di marketing e vendita di prodotti.{{Senza fonte}}