Stadio Olimpico (Berlino): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 24:
Durante le Olimpiadi, il record di presenze è stato di oltre 100.000. Oggi lo stadio fa parte dell'''Olympiapark Berlin''. Dai lavori di ristrutturazione nel 2004, l'Olympiastadion ha una capacità permanente di 74.475 posti ed è il più grande stadio in Germania per le partite di calcio internazionali.
 
L'Olympiastadion è uno [[Classificazione degli stadi UEFA|stadio UEFA di categoria quattro]] e uno dei luoghi più prestigiosi al mondo per eventi sportivi e di intrattenimento, oltre al suo utilizzo come stadio di atletica. Dal 1963 è sede dell'[[Hertha Berliner Sport-Club]]. Ha ospitato tre partite della [[Campionato mondiale di calcio 1974|Coppa del Mondo FIFA 1974]]. È stato rinnovato per la [[Campionato mondiale di calcio 2006|Coppa del Mondo FIFA 2006]], quando ha ospitato sei partite, inclusa la [[Finale del campionato mondiale di calcio 2006|finale]]. Presso la struttura ogni anno si tiene la partita finale della [[DFB-Pokal]]. L'Olympiastadion Berlin ha ospitato, inoltre, la [[Campionato mondiale di calcio femminile 2011|Coppa del Mondo femminile FIFA 2011]] e la finale di [[UEFA Champions League 2014-2015|UEFA Champions League nel 2015]] e ospiterà anche gli [[Campionato europeo di calcio 2024|Europei del 2024]], tra cui la finale.
 
== Storia ==