Tarantella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link |
facciamo un incipit più completo e preciso che fughi anche alcuni equivoci |
||
Riga 13:
|nomicat = di tarantella
}}
La '''tarantella''' non è un unico genere di danza e riconosce diverse tradizioni regionali ([[Tarantella campana|campana]], [[Tarantella calabrese|calabrese]], [[Pizzica|pugliese]], [[Tarantella siciliana|siciliana]]) che si ritiene traggano tutte origine dal fenomeno del [[tarantismo]] pugliese, sebbene autori napoletani abbiano sostenuto una diversa genesi per la tarantella campana.
Delle tante varianti, la [[tarantella napoletana]] è quella che ha ricevuto una codificazione colta ([[Ottocento|XIX secolo]]) che ha in parte tradito lo spirito del folklore originario, ha attratto l'interesse della [[musica classica]] e ha reso la tarantella un simbolo dell'[[Italia]] in tutto il mondo.
==Evoluzione storica==
La prima fonte storica risale ai primi anni del XVII secolo e sin dal suo primo apparire il ballo è legato al complesso e rituale fenomeno del
Originatasi probabilmente nella provincia di [[Taranto]], nel XIX secolo la tarantella è divenuta uno degli emblemi più noti del [[Regno delle Due Sicilie]] e il suo nome ha sostituito i nomi di balli diversi preesistenti di varie zone dell'Italia meridionale, diventando così la danza italiana più nota all'estero. La diffusione di moda del termine spiega il fatto che oggi vari tipi di balli popolari e musiche da ballo recano il nome di "tarantella".
|