Espansione vichinga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 103:
{{vedi anche|Pietre runiche d'Italia|Conquista normanna dell'Italia meridionale|Storia della Sicilia normanna}}
Intorno all'860, Ermentario de Noirmoutier e gli ''[[Annales Bertiniani]]'' forniscono le testimonianze sui vichinghi con sede in [[
Tre o quattro pietre runiche svedesi dell'XI secolo menzionano l'Italia meridionale, commemorando i guerrieri vichinghi morti a "Langbarðaland", l'antico nome nordico dell'Italia meridionale ([[Langobardia (thema)|Langobardia]]). Sembra chiaro che questi uomini, anziché essere Normanni, fossero mercenari [[Variaghi]] che combattevano per Bisanzio. I Varianghi sono stati schierati per la prima volta come mercenari in Italia meridionale contro gli arabi già nel 936.
|