Brazza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: inserisco {{Collegamenti esterni}} in elenco puntato (come da manuale)
Riga 60:
=== Comunità italiana ===
Gli Italiani dell'isola di Brazza vivevano concentrati nei centri di San Pietro della Brazza, Vallo della Brazza, Pucischie e Neresi<ref>{{cita web |url=http://italiani-brazza.webs.com/ |titolo=Copia archiviata |accesso=10 aprile 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170207210912/http://italiani-brazza.webs.com/ }}</ref>. La parte restante dell'isola era invece compattamente croata. <br/>L'opera di slavizzazione operata dai funzionari austriaci andò di pari passo ad un'intensa emigrazione dall'isola verso le due Americhe che riguardò maggiormente gli italiani. Nel [[1861]] venne aperto un centro culturale slavo a Pucischie. {{Senza fonte|Nel censimento del [[1910]] si contavano solo 265 italiani in tutta l'isola, concentrati a San Pietro e Néresi}}. Il numero degli italiani, del resto, continuò a decrescere, anche per le povere condizioni economiche dell'isola. {{Senza fonte|Nel [[1927]] si contavano appena 169 italiani}}.<br/>
La presenza di italiani a Curzola è drasticamente diminuita in seguito all'[[esodo giuliano dalmata]], che avvenne dopocome laconseguenza della [[seconda guerra mondiale]] e che fu anche cagionato dai "[[massacri delle foibe]]".
 
== Economia ==