Fuji (monte): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: inserisco {{Collegamenti esterni}} in elenco puntato (come da manuale) |  Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 | ||
| Riga 37: == Geografia == [[File:Mt Fuji ESC large ISS002 ISS002-E-6971 1650x1100.jpg|thumb|sinistra|Il monte Fuji fotografato dalla [[Stazione Spaziale Internazionale|ISS]]]] Con i suoi 3.776 metri il Fuji è la montagna più alta del Giappone.<ref name=britannica/><ref name=ente>{{cita web|url=http://www.turismo-giappone.it/scoprire-il-giappone/destinazione/chubu/escursioni-nel-chubu/yamanashi/il-monte-fuji-e-la-regione-dei-cinque-laghi|titolo=Il monte Fuji e la regione dei Cinque Laghi|editore=Ente Nazionale del Turismo Giapponese|accesso=11 marzo 2014|dataarchivio=17 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140317233541/http://www.turismo-giappone.it/scoprire-il-giappone/destinazione/chubu/escursioni-nel-chubu/yamanashi/il-monte-fuji-e-la-regione-dei-cinque-laghi|urlmorto=sì}}</ref><ref name=valentina>{{cita libro|titolo=Geografia del sistema mondo|autore=Gianluigi Della Valentina|editore=Bruno Mondadori|p=308|ISBN=88-424-4451-0}}</ref> Si trova al confine tra le prefetture di [[Prefettura di Shizuoka|Shizuoka]] e [[Prefettura di Yamanashi|Yamanashi]],<ref name=jnto>{{cita web|url=http://www.seejapan.co.uk/jnto_consumer/experience/outdoor/nature/mt-fuji|titolo=Mt. Fuji, Shizuoka & Yamanashi|editore=Ente Nazionale del Turismo Giapponese|accesso=11 marzo 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140311092710/http://www.seejapan.co.uk/jnto_consumer/experience/outdoor/nature/mt-fuji|urlmorto=sì}}</ref> vicino alla costa sull'[[oceano Pacifico]] dell'isola di [[Honshū]], tra [[Hamamatsu]] e [[Tokyo]], da cui dista 100 km<ref>{{cita web|url=http://education.nationalgeographic.com/education/media/mount-fuji/?ar_a=1|titolo=Mount Fuji Symbol of Japan|editore=[[National Geographic]] Educational|accesso=17 marzo 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Il mondo come sistema|autore=E. Fedrizzi; S. Ferri|editore=Minerva Italica|data=2004|ISBN=88-298-1990-5|p=104}}</ref> e da dove è visibile quando il cielo è limpido.<ref name=jnto/> Alle sue pendici sorgono le tre cittadine di [[Gotemba]] a est, [[Fujiyoshida]] a nord e [[Fujinomiya]] a sud-est, oltre alla [[pianura di Kantō]], la più grande zona pianeggiante del paese nipponico.<ref name=valentina/> È circondato da {{nihongo|cinque laghi|富士五湖|[[Fujigoko]]}}: il [[lago Kawaguchi]], il [[lago Yamanaka]], il [[lago Sai]], il [[lago Motosu]] e il [[lago Shōji]].<ref name=ente/><ref>{{cita web|url=http://www.japan-guide.com/e/e6900.html|titolo=Fuji Five Lakes (Fujigoko)|editore=japan-guide|accesso=11 marzo 2014|lingua=en}}</ref> Dalle loro rive, come da quelle del vicino [[lago Ashi]], è possibile osservare il monte.<ref name=jnto/> L'area della montagna è compresa nel territorio del [[parco nazionale Fuji-Hakone-Izu]], raggiungibile dalle cittadine vicine con l'autobus e da Tokyo con la linea ''[[shinkansen]]''.<ref name=ente/> === Geologia === Riga 55: È stato stimato che le abbondanti piogge e nevicate che si verificano ogni anno sul Fuji contribuiscano alla formazione e alla persistenza di fiumi e sorgenti sotterranei per un volume di 5,3 milioni di tonnellate d'acqua al giorno.<ref name=shizuwater>{{cita web|url=http://www.pref.shizuoka.jp/kankyou/ka-070/fujisanpage/otherlanguage/en/nature3.html|titolo=Wonders of springs and ground water|editore=[[Prefettura di Shizuoka]]|accesso=29 giugno 2017|lingua=en}}</ref> Grazie alla sua abbondanza, alla sua temperatura stabile e ai minimi livelli di impurità, questa risorsa è stata utilizzata fin dall'antichità per l'uso quotidiano dagli abitanti che vivevano nelle vicinanze del monte, mentre oggigiorno è sfruttata in ambito industriale nel campo della produzione della carta, di prodotti chimici e di apparecchiature elettroniche. Sul lato ovest è utilizzata anche per l'allevamento di trote. Le sorgenti e le oasi presenti sul Fuji costituiscono inoltre un'importante risorsa anche per piante e animali.<ref name=shizuwater/> Uno dei luoghi più caratteristici sono le {{nihongo|[[cascate di Shiraito]]|白糸の滝|Shiraito-no-taki}}, alte 20 m e larghe 200, in cui l'acqua fuoriesce dalle fessure tra la congiunzione di due strati di lava solidificata riversandosi nel [[Shiba (fiume)|fiume Shiba]]. Da un altro flusso di lava solidificato, quello di Mishima, fuoriesce acqua per una quantità pari a 1.135.000 litri al minuto, che va a formare varie sorgenti nella città omonima di [[Mishima (Shizuoka)|Mishima]], per esempio gli stagni Komo e Kohama, facenti parte del parco Rakujuen.<ref name=shizuwater/><ref>{{cita web|url=http://izugeopark.org/en/maps/area-numazu-mishima/mishima/num0102/|titolo=Komoike pond and Shiratakikoen|editore=Izu Penisula Geopark|accesso=14 marzo 2014|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140314195334/http://izugeopark.org/en/maps/area-numazu-mishima/mishima/num0102/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Nobuo Kurata|titolo=Study of the Underground River Covered by Mishima Lava Flow, Mt., Fuji|url=http://hydrologie.org/redbooks/a033/033050.pdf|abstract=x|rivista=The Journal of the Geological Society of Japan|issn=0016-7630|volume=57|numero=666|pp=79-86|data=1951|lingua=inglese|accesso=28 giugno 2017|dataarchivio=28 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181128210814/http://hydrologie.org/redbooks/a033/033050.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Infine il [[Kakita (fiume)|Kakita]], fiume che vanta il maggior volume di acqua pura in tutto il Giappone viene rifornito dal Fuji di circa 1 milione di tonnellate d'acqua ogni giorno. Il fiume fornisce acqua potabile per 350.000 residenti delle regioni vicine.<ref name=shizuwater/> === Clima === Riga 62: [[File:富士山頂御来光 Go-raikou(The sunrise) at summit of Mt.Fuji HDR-CX560V.webm|thumb|(video) Alba vista dal monte Fuji]] [[File:Mt Fuji Summit.jpg|thumb|Escursionisti sul monte Fuji]] Data l'elevata [[altitudine]] del Fuji, si possono trovare differenti tipi di [[clima]] lungo le sue pendici. Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]] gran parte della montagna gode di un [[clima alpino]],<ref>{{cita web|url=http://www.thesustainabilitycouncil.org/the-koppen-climate-classification-system/the-cold-climate/|titolo=Köppen Climate Classification - The cold climate|editore=The International Sustainability Council|accesso=14 marzo 2014|lingua=en|dataarchivio=17 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140617111825/http://www.thesustainabilitycouncil.org/the-koppen-climate-classification-system/the-cold-climate/|urlmorto=sì}}</ref> caratterizzato da temperature molto fredde per quasi tutto l'anno al di sotto dello zero, e da forti venti che soffiano da direzione ovest-nordovest alla velocità media annuale di 12 m/s; la massima velocità mai registrata sulla vetta fu 91 m/s (328 km/h) il 5 ottobre [[1964]], mentre a livello del suolo fu di 84,5 m/s (304,2 km/h).<ref name=severity>{{cita web|url=http://www.pref.shizuoka.jp/kankyou/ka-070/fujisanpage/otherlanguage/en/nature.html|titolo=Severity and gentleness in its climate|editore=[[Prefettura di Shizuoka]]|accesso=14 marzo 2014|lingua=en}}</ref> Proprio a causa delle forti turbolenze che si formano in prossimità della cima del Fuji, il 5 marzo [[1966]] il Boeing 707 911 della [[British Overseas Airways Corporation]] si schiantò sulla montagna causando la morte delle 124 persone a bordo.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/march/5/newsid_2515000/2515321.stm|titolo=1966: Passenger jet crashes into Mount Fuji|pubblicazione=[[BBC News]]|data=5 marzo 1966|accesso=14 marzo 2014|lingua=en}}</ref> [[File:Skyscrapers of Shinjuku 2009 January.jpg|thumb|[[Tokyo]] e il Fuji sullo sfondo: il monte è visibile dalla città quando il cielo è limpido]] | |||