Arcobaleno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo parametro libro al template:Passo biblico come da discussione
Riga 191:
L'arcobaleno ha avuto un posto nelle leggende a causa della sua bellezza e alla difficoltà nello spiegare il fenomeno, anche dopo gli studi antichi e prima che [[Galileo Galilei|Galileo]] studiasse le proprietà della luce, (anche se [[Teodorico di Freiberg]] aveva dato una spiegazione soddisfacente nel XIII secolo).
 
In [[Genesi]] {{passo biblico|Genesi|9,13|libro=no}}, l'arcobaleno è un segno del [[patto (Biblico)|Patto]] tra [[Dio]] e l'umanità: dopo che [[Noè]] sopravvive al diluvio universale nella storia dell'[[Arca di Noè]] Dio inviò un arcobaleno per promettere che non avrebbe mai più inondato la terra. L'arcobaleno è anche diventato il simbolo per un movimento moderno nella [[Ebraismo|religione ebraica]] chiamato [[B'nei Noah]] (figli di Noè). I B'nei Noah sono coloro, al contrario degli attuali e maggioritari seguaci del [[Farisaismo|fariseismo]], che continuano a professare nel modo del loro antenato Noè. Il movimento di Noè ha le sue radici nella tradizione ebraica, specificamente nel [[Talmud]].
 
[[File:Rogier van der Weyden 001.jpg|upright=2.7|thumb|center|Cristo seduto nel giorno del giudizio su di un arcobaleno nel ''Giudizio Finale'' ([[Hôtel-Dieu, Beaune]]) di [[Roger van der Weyden]]. Questo particolare aspetto della scena è una descrizione del verso nell'[[Apocalisse di Giovanni]] ({{passo biblico|Apocalisse|4,3|libro=no}}: "… e ci fu un arcobaleno attorno al trono, visibile come sopra uno smeraldo").]]
Il Corpo di Arcobaleno è un concetto importante nel [[buddhismo tibetano]].
 
Riga 206:
Nella [[mitologia irlandese]], il nascondiglio segreto del [[leprechaun]]o, una sorta di [[folletto]], è una [[pentola]] piena di [[oro]], che viene generalmente posta alla fine dell'arcobaleno, un posto praticamente impossibile da raggiungere. Analogamente alla mitologia irlandese, in Sardegna, si dice che sotto l'arcobaleno vi sia una pentola di monete d'oro o, comunque, un tesoro (su scruxoxu, in campidanese).
 
[[File:Joseph Anton Koch 006.jpg|thumb|center|upright=1.8|''Offerta di Ringraziamento di Noè'' (c.1803) di [[Joseph Anton Koch]]. Noè costruisce un altare al Signore dopo essere stato trasportato dal Diluvio; Dio manda l'arcobaleno come un segno del suo patto. ([[Genesi]] {{passo biblico|Genesi|8-9|libro=no}}).]]
 
=== Arcobaleni nell'arte e nella fotografia ===