Memoria NAND flash: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto wikilink
aggiunto wikilink (joint venture)
Riga 9:
Negli anni successivi le memorie NAND flash vissero uno sviluppo estremamente veloce: alla fine del millennio la capacità di memorizzazione di questi dispositivi a stato solido aveva raggiunto uno standard di 256Mbit, i dispositivi erano stati resi compatibili con la nuova logica a 3.3V (rispetto a quella a 5V inizialmente presente) e nuovi processi produttivi erano stati sviluppati per porre le basi della futura evoluzione tecnologica.<ref name=":3" />
 
Nel frattempo il mercato globale delle memorie NAND flash si stava popolando di produttori, molti dei quali tutt'oggi presenti. Tra questi si ricordano [[Micron Technology]], [[Samsung]], [[SK Hynix]], [[Intel]], [[Western Digital]] e la [[Joint venture|''joint venture'']] dell'italo-francese [[STMicroelectronics]] e Intel [[Numonyx]] (ora parte di Micron Technology).<ref>{{Cita web|url=https://www.techtarget.com/searchstorage/feature/6-NAND-flash-memory-vendors-balance-performance-reliability|titolo=5 NAND flash manufacturers balance performance, reliability {{!}} TechTarget|sito=Storage|lingua=en|accesso=2023-07-06}}</ref>
 
Le memorie flash continuarono negli anni la loro evoluzione, riuscendo a strappare sempre più mercato alla più consolidata tecnologia [[Disco magnetico|HDD]]. Ad oggi, le memorie flash rappresentano una grossa fetta dei dispositivi di ''storage'' per uso ''consumer'' ed aziendale, avendo ridotto di molto il mercato degli HDD.<ref>{{Cita web|url=https://www.ibm.com/cloud/blog/hard-disk-drive-vs-solid-state-drive|titolo=Hard Disk Drive (HDD) vs. Solid State Drive (SSD): What’s the Difference?|sito=www.ibm.com|data=2022-02-02|lingua=en-us|accesso=2023-07-06}}</ref>