Aleksandr Nevskij (Prokof'ev): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
|tonalità=
|forma= [[colonna sonora]]<br/>[[cantata]]
|opus= op. 78 (cantata)
|epocacomposizione= 1938
|primaesecuzione= Mosca, Teatro Bol'shoj, 17 maggio 1939 (cantata)
Riga 20:
== Storia ==
Prokof'ev, terminata la sua ultima tournée da concertista in occidente, in Europa e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], si interessò molto a studiare le eventuali relazioni fra la musica e la filmografia; trovandosi a [[Hollywood]] passò il suo tempo libero proprio negli studi cinematografici rimanendo affascinato dalle possibilità che questa interazione poteva dare
La storia di Aleksandr Nevskij si svolge in [[Russia]] nel [[XIII secolo]] quando il popolo dell'[[Orda d'Oro]] di [[stirpe]] [[mongoli]]ca travolse le città della Russia antica e Aleksandr, sovrano di [[Velikij Novgorod|Novgorod]], fu eletto dal [[popolo]] come il simbolo d'[[indipendenza]] che riuscì a frenare l'espansione di gruppi di origine [[Germania|germanica]].
Riga 39:
== Cantata ==
[[File:Bass drum and tam-tam mallets for Alexander Nevsky Cantata by Sergei Prokofiev.jpg|thumb|Bacchette del tam-tam e della grancassa utilizzate nella Cantata]]
La ''Cantata op. 78'',
La composizione è cantata in [[Lingua russa|russo]], ma Prokof'ev ha utilizzato per il terzo e il quinto movimento anche il [[Lingua latina|latino]]. Realizzata come rielaborazione della colonna sonora, è stata decurtata di alcuni brevi frammenti mentre altri sono stati rimaneggiati; Prokof'ev ha riorchestrato la partitura, i movimenti che la compongono seguono perfettamente gli avvenimenti narrati nel film seppure in maniera concisa ma con intatta la forza espositiva.
=== Struttura ===
|