Nissan X-Trail: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 98:
[[File:Nissan X-Trail (T32) Registered November 2014 1598cc.jpg|miniatura|Nissan X-Trail III serie (T32)]]
Al [[salone di Francoforte]] del 2013 viene messa sul mercato la terza generazione denominata ''T32'' che va a sostituire la [[Nissan Qashqai|Qashqai]] +2, la versione a sette posti del SUV compatto giapponese. La nuova generazione non è più caratterizzata dal design spigoloso, ma si basa su un look più contemporaneo e sportivo. Infatti dalla nuova generazione la Nissan X-Trail offre in opzione anche la configurazione a sette posti. Nel 2014 è stata anche sottoposta al crash test [[Euro NCAP]] ottenendo 5 stelle. La produzione è terminata nel 2020.<ref>{{Cita web| https://www.automobilismo.it/nuova-nissan-x-trail-2014-auto-21323 |titolo=Nuovo Nissan X-Trail 2014|accesso=12 maggio 2014}}</ref>
 
=== Restyling 2017 ===
[[File:2017 Nissan X-Trail Tekna Dig-T facelift 1.6 Front.jpg|miniatura|Nissan X-Trail restyling]]
 
Per il 2017, la Nissan X-Trail è stata rinnovata, con fari e luci posteriori ridisegnati che includono, proiettori a doppio proiettore a LED ridisegnati con scarica ad alta intensità e luci diurne a LED, ora disponibili sugli allestimenti SL con il pacchetto Premium, mentre I livelli di allestimento S, SV e i livelli di allestimento SL senza pacchetto Premium offrono fari alogeni con luci di marcia diurna a LED e luci posteriori a LED sono disponibili su tutti i livelli di allestimento.
 
===Motorizzazioni===