Test di Wingate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20230916sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 22:
 
Un'altra modifica apportata è la ripetizione dei test Wingate. Nella letteratura corrente, questo test è stato ripetuto quattro, cinque o anche sei volte in una sessione di test.<ref name="Hazell" /><ref>
{{Cita pubblicazione|anno=1998|titolo=Caffeine, performance, and metabolism during repeated Wingate exercise tests|url=https://archive.org/details/sim_journal-of-applied-physiology_1998-10_85_4/page/1502|rivista=Journal of Applied Physiology|volume=85|numero=4|pp=1502–1508|doi=10.1152/jappl.1998.85.4.1502|pmid=9760347}}</ref> La ripetizione del test Wingate durante le sessioni di allenamento può aumentare la potenza e la capacità aerobica, nonché la massima capacità aerobica.<ref name="Hazell" />
 
L'ultima modifica comune è il carico di lavoro durante il test. Il test di Wingate originale utilizzava un carico di 0,075 [[Chilogrammo forza|kp]] per [[Chilogrammo|kg]] di peso corporeo del soggetto. Poiché si trattava di soggetti giovani, alcuni suggeriscono che i soggetti adulti dovrebbero utilizzare carichi di lavoro più elevati e sono stati utilizzati diversi carichi. Katch et al. hanno utilizzato carichi di lavoro di 0,053, 0,067 e 0,080 kp per kg di peso corporeo, mentre altri ricercatori hanno aumentato il carico di lavoro fino a 0,098 kp per kg di peso corporeo. Il vantaggio di aumentare il carico di lavoro può mostrare un valore maggiore, e quindi più rappresentativo, per il picco di potenza negli atleti collegiali. Il carico di lavoro può essere modificato, ma il test di Wingate standard utilizza ancora il carico di lavoro originale.
Riga 87:
== Altri usi ==
Il test Wingate può essere utilizzato anche in casi di allenamento, specialmente nei ciclisti.<ref name="Hazell">
{{Cita pubblicazione|anno=2010|titolo=10 or 30-s sprint interval training bouts enhance both aerobic and anaerobic performance|url=https://archive.org/details/sim_european-journal-of-applied-physiology_2010-09_110_1/page/153|rivista=European Journal of Applied Physiology|volume=110|numero=1|pp=153–160|doi=10.1007/s00421-010-1474-y|pmid=20424855|autore=Hazell, TJ; MacPherson, REK; Gravelle, BMR; Lemon, PWR}}</ref> In molte gare, i ciclisti finiscono la gara con uno sprint. Questo sforzo massimo sottolinea i percorsi energetici anaerobici. Come Hazell et al.<ref name="Hazell" /> hanno dimostrato che l'allenamento in questo modo può aumentare le prestazioni aerobiche e anaerobiche. Poiché questo metodo può aumentare le prestazioni anaerobiche, molti atleti di ciclismo hanno iniziato a utilizzare ripetuti intervalli di sprint, come il test Wingate, come dispositivi di allenamento per aumentare le prestazioni nella parte finale della gara. Questi test Wingate possono essere una versione leggermente modificata del test standard descritto sopra.
 
== Note ==