San Vincenzo (Genova): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ coord e wikilink |
Template |
||
Riga 1:
{{coord|44|24|25.4|N|8|56|34|E|scale:5000|display=title}}
{{Quartiere
|nomeQuartiere = San Vincenzo
|immagine =
|didascalia =
|linkMappa = municipi di Genova.png
|comuneMappa = [[Municipi di Genova|Genova]]
|siglaRegione = LIG
|siglaProvincia = GE
|nomeComune = Genova
|linkStemma = Genova-Stemma.png
|circoscrizione = [[Municipi di Genova|Municipio I Centro Est]]
|quartiere = [[Portoria]]
|altriQuartieri = [[Carignano (quartiere di Genova)|Carignano]]
|latitudineGradi = 44
|latitudineMinuti = 24
|latitudineSecondi = 25
|longitudineGradi = 8
|longitudineMinuti = 56
|longitudineSecondi = 34
|cap =
|superficie =
|abitanti = 5.493 (31-12-2006)
|densita =
|nomeAbitanti =
|patrono =
|festivo =
}}
[[immagine:DSCF8115.JPG|thumb|right|150px|<center>Il [[grattacielo]] ex-[[Telecom]] all'inizio di via San Vincenzo</center>]]
'''San Vincenzo''' è il nome di un quartiere centrale di [[Genova]]. Un tempo era il [[sestiere (Genova)|sestiere]] esterno alle [[mura di Genova|mura cinquecentesche]] (le vecchie mura cittadine) e funzionava da ingresso alla [[centro storico di Genova|città storica]]. Prende il nome dalla [[Chiesa di San Vincenzo (Genova)|omonima chiesa]] intitolata a [[San Vincenzo di Saragozza]].
|