Ca' d'Oro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sabinettus (discussione | contributi)
la Galleria espone anche arazzi, tappeti, mobili
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno url DBI e/o correggo template {{DBI}}
Riga 25:
== Storia ==
=== Il committente Marino Contarini ===
La storia di questa fabbrica trova le sue origini in [[Marino Contarini]], personalità appartenente ad una [[Contarini|ricca famiglia dogale]], anche se più abile mercante che politico. Contarini sposò molto giovane Soradamor Zeno, la cui famiglia possedeva una vasta proprietà sul [[Canal Grande]], presso il confino di [[Chiesa di Santa Sofia (Venezia)|Santa Sofia]], comprendente anche una costruzione di dimensioni tali, da essere definita ''Domus Magna''<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-contarini_(Dizionario_BiograficoDizionario-Biografico)/|titolo=}}</ref>. A seguito di un litigio familiare, il Contarini dovette comperare il manufatto dalla [[Zen (famiglia)|famiglia Zeno]], senza utilizzare la dote della moglie<ref name=":0" />.
 
Dopo la morte della moglie, il Contarini iniziò un'ambiziosa opera di completa ristrutturazione dell'antico edificio<ref name=":0" />: nel 1421 il Contarini contattò allora il milanese [[Matteo Raverti]] e l'anno successivo i veneziani [[Giovanni Bono (scultore)|Giovanni]] e [[Bartolomeo Bono]], anche se i lavori iniziarono solamente nel 1424.