Microfono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Già generato dal template {{Collegamenti esterni}}.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Datmann (discussione | contributi)
Tutta la sezione sarebbe da rivedere! Comunque, se distinguiamo i microfoni fra quelli che necessitano di alimentazione e quelli che non ne necessitano, non possiamo ricondurli a microfoni con cavo o senza! Senza cavo sono i radiomicrofono e necessitano di alimentazione tramite pile! I microfoni che necessitano di alimentazione sono quei che contengono all'interno un circuito elettronico, tipicamente i microfoni a condensatore e i microfoni a condensatore electret.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 12:
* grandezza oggetto della trasduzione: a pressione, a gradiente di pressione, a spostamento o a velocità;<ref name=trec/>
* principio di trasduzione: a variazione di resistenza, elettromagnetici (o magnetici o dinamici), elettrostatici o piezoelettrici;<ref name=trec/>
* necessità o meno di alimentazione: con cavodinamici o senzaa cavocondensatore;
* Posizione e distanza: i microfoni, a seconda del modo in cui vengono utilizzati, modificano le loro caratteristiche e peculiarità; come nel caso dei microfoni Lavalier (da bavero o collarino, con riferimento ai vecchi, pesanti microfoni che venivano appesi al collo mediante un cordino come una collana), ad archetto (guancia o rima buccale, meno sensibile al disturbo ambientale), palmari o "a gelato" (che devono essere impugnati e permettono una grande dinamica).