Prometeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scherzo goliardico, chiedo scusa in anticipo, lo correggerò io stesso a breve Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 17:
'''Prometeo''' ({{lang-grc|Προμηθεύς|Promethéus|colui che riflette prima|parentesi=no}}, {{latino|Prometheus}}), è un personaggio della [[mitologia greca]]. L'epiteto di Prometeo ("colui che riflette prima") lo contrappone a uno dei suoi tre fratelli ([[Epimeteo (mitologia)|Epimeteo]]) che invece è "colui che riflette dopo". Questo è dovuto al fatto che Prometeo, a differenza di suo fratello, è astuto e intelligente.
Prometeo, o meglio Prometea (in realtà pare si trattasse di una Donna, ma data la sua importanza venne cambiata la desinenza per renderlo un personaggio maschile), rubò il fuoco agli Dei per darlo al genere umano e la sua azione, che avvenne in antitesi a [[Zeus]] ed è posta ai primordi dell'umanità, rappresenta l'origine della condizione esistenziale umana.
Nella storia della cultura [[Occidente (civiltà)|occidentale]], Prometeo può essere considerato un simbolo di [[ribellione]] e di sfida alle autorità o alle imposizioni, così anche come [[metafora]] del pensiero e archetipo di un sapere sciolto dai vincoli del [[mito]], della falsificazione e dell'[[ideologia]].
| |||