Val d'Assa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archeologia: cambio titolo sezione
Riga 44:
Tra i rettili si segnala la presenza della [[lucertola vivipara]], dell'[[orbettino]] e del [[marasso]].
 
==Area acheologicaarcheologica ==
Prima della costruzione del ponte per attraversare la vallata tra i paesi di Canove e Roana, si doveva percorrere un'antica strada, detta "la Sbarra", che scende fino al fondovalle, dove si incontra una seconda strada, detta "del Pozzo" oltre a numerosi sentieri. Uno di questi sentieri conduce ad una zona denominata "Tunkelbald" (che in cimbro significa "bosco scuro") dove sono presenti delle [[incisione rupestre|incisioni rupestri]], databili dalla tarda età del Ferro (fine I millennio a.C.) al tardo Medioevo.<ref>{{Cita web|url=http://www.archeoveneto.it/portale/wp-content/filemaker/stampa_scheda_estesa.php?recid=103|titolo=Graffiti protostorici della Val d’Assa - Roana|sito=www.archeoveneto.it|lingua=it|accesso=2023-07-10}}</ref> Poco lontano si trova un'altra località ricca di graffiti, denominata "Romita": ambedue i siti erano recintati e visitabili solo se accompagnati da una guida. Le incisioni sono venute alla luce solo nel 1966 a seguito della piena del torrente Assa che liberò il suo greto dagli spessi [[depositi alluvionali]]. Un altro sito di incisioni in Val d'Assa si trova a Sant'Antönle, anch'esso di difficile accesso.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornaledivicenza.it/territorio-vicentino/bassano/imbrattati-i-graffiti-della-valdassa-1.5929661|titolo=Imbrattati i graffiti della Valdassa|autore=Gerardo Rigoni|sito=Il Giornale di Vicenza|data=1 settembre 2017|lingua=it|accesso=2023-07-10}}</ref> Nella zona sono presenti anche alcune grotte nelle quali sono stati rinvenuti fossili di animali preistorici e reperti databili a 3.500 anni fa.<ref>{{Cita web|url=http://www.iluoghidirigonistern.it/itinerari/valdassa/|titolo=Val d'Assa|sito=I luoghi di Mario Rigoni Stern|lingua=it-IT|accesso=2023-07-10}}</ref>
Un'altra piena del torrente Assa nel 2021 ha completamente distrutto il percorso didattico progettato a inizio anni duemila, rendendo molto difficile la visita a ciò che rimane dei graffiti rupestri.<ref>{{Cita web|url=https://www.lapiazzaweb.it/2021/07/disastrato-il-sito-dei-graffiti-della-val-dassa-il-maltempo-ha-spazzato-via-il-percorso-didattico/|titolo=Disastrato il sito dei graffiti della Val d'Assa: il maltempo ha spazzato via il percorso didattico|autore=Redazione|sito=La Piazza Web|data=2021-07-25|lingua=it|accesso=2023-07-10}}</ref> Per il pericolo di distacco di pietre dalla parete rocciosa l'accesso non è autorizzato in attesa del ripristino del sentiero dei graffiti.<ref>{{Cita web|url=https://www.caiasiago.it/801-val-dassa|titolo=801 Val d’Assa|autore=CAI Asiago|sito=www.caiasiago.it|lingua=it|accesso=2023-07-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sac2.halleysac.it/zf/index.php/atti-amministrativi/delibere/dettaglio/atto/G1WpFMkTURT0-A|titolo=Delibera Di Giunta "Intervento di tutela restauro conservativo e valorizzazione delle incisioni rupestri parco archeologico della Val d'Assa nel Comune di Roana": approvazione in linea tecnica progetto definitivo - esecutivo"|sito=Comune di Roana|data=27 agosto 2021|lingua=it}}</ref>