Discussioni Wikipedia:Bozza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Quagliamo: re |
→Quagliamo: Risposta |
||
Riga 752:
::::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] esatto, verrebbe sostituito dal criterio B2. Il problema del criterio della mancanza di fonti è che era presente soltanto nelle motivazioni del template, ma non nella linea guida, e non era mai stato raccolto consenso per introdurlo. Quindi di fatto chi sposta in bozza per quel motivo al momento viola la linea guida senza saperlo. @[[Utente:Parma1983|Parma1983]] ti ho già risposto, il problema è il grado di indeterminatezza dell'"autorevolezza" delle fonti. Ovvio che ci sono casi limite che per BS si possono assimilare alle RO, ma in molti altri casi sono valutazioni IMO da lasciare alla comunità e non al singolo admin. Peraltro i criteri di revisione non parlano di fonti attendibili, quindi anche nel metodo non possiamo avere criteri di spostamento in bozza più restrittivi dei criteri di revisione. L'attuale formulazione IMO è quindi più coerente con i criteri di revisione. Ricordiamoci che stiamo introducendo un concetto del tutto nuovo, ossia che in base all'assenza di fonti si può togliere in immediata una voce dal Ns0. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 14:01, 10 lug 2023 (CEST)
:::::{{ping|Friniate}} Ma le fonti per definizione devono sempre essere un minimo attendibili, altrimenti non valgono niente. Non si tratta di criteri più restrittivi di quanto riportato nei criteri di revisione, ma del minimo che richiediamo sempre e ovunque, senza che per questo sia necessario appellarsi alla comunità ogni volta. D'altra parte, l'incipit della [[Wikipedia:Fonti attendibili|linea guida sulle fonti attendibili]] riporta: "Le voci di Wikipedia devono essere basate su '''fonti attendibili e pubblicate'''. Questa pagina è una diretta conseguenza di quanto indicato nelle linee guida [[Wikipedia:Verificabilità]] e [[Wikipedia:Niente ricerche originali]]." E infatti pure nella [[Wikipedia:Niente ricerche originali|linea guida sulle ricerche originali]] (che è proprio l'argomento di cui stiamo parlando) si parla espressamente di necessità di fonti attendibili, concetto ripreso peraltro un po' ovunque. Non per altro, non consideriamo valide fonti come i social o wikipedia stessa, che pertanto, se inserite nelle voci, è come se non ci fossero--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:18, 10 lug 2023 (CEST)
:::::Si certo non ha senso specificare quale profondità di autorevolezza devono avere le fonti per indicare se sia una RO. Le fonti devono essere autorevoli. Il principio è chiarissimo, se c'è il sospetto che sia una bufala o un ricerca originale (una cosa che non esiste in fonti autorevoli) va i bozza. Quindi se ci sono 10 righe di fonti ma sono blog, va in bozza. Se ci sono tonnellate di fonti su google books (anche se assenti nella voce) si mette F. Poi infine ci può essere il caso di qualcosa che sembra enciclopedico e l'unica fonte (che sia dentro o fuori non conta) è un solo libro di una casa non notissima, a quel punto va fatta una valutazione, sulla base della lettura di [[WP:E]] e [[WP:RO]] e [[WP:F]] non [[WP:BOZZA]]. Però Parma va invece chiarito che l'assenza deve essere assoluta, non semplicemente nella voce se con google si trovano. In quel caso va F. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:26, 10 lug 2023 (CEST)
== Pubblicazione Help! ==
|