Torre Einstein: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file Stamps_of_Germany_(DDR)_1979,_MiNr_Block_054.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da [[:c:User:Fitindi
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 40:
L'edificazione della torre fu assai accidentata anche per via della sua forma eccezionalmente curva, la quale comportò non pochi problemi a livello costruttivo. A parlare è sempre Louise:
{{citazione|L'erezione dell'edificio fu un incubo. Mai prima era stato costruito nulla che presentasse così ampie superfici curve. Il terreno sembrava un cantiere navale. Personalmente, ero terrorizzata e sognavo frequentemente che l'intera torre franava giù per la collina. Ripensando al passato, credo che la costruzione della torre Einstein sia stato l'episodio più eccitante, più meraviglioso e snervante che io abbia diviso con Erich. Eccola infine sulla collina, svettante dall'alto sui terreni intorno all'osservatorio di Potsdam, su tutti i vecchi edifici, come un monumento a un mondo nuovo|Louise Mendelsohn<ref name=a/>}}
L'involucro edilizio venne terminato nell'estate del 1921, esattamente dopo un anno di cantiere, anche se per l'inaugurazione ufficiale dell'osservatorio bisognerà attendere il 6 dicembre 1924, con la messa in opera del laboratorio e l'installazione del grande telescopio. L'opera garantì a Mendelsohn una grandissima notorietà e fu apprezzata anche dallo stesso Einstein, il quale per descriverla fece profeticamente ricorso ad una sola parola: «Organisch!» [Organica!].<ref>{{cita web|url=https://www.berlinandout.eu/2009/05/13/la-torre-einstein/|data=13 maggio 2009|titolo=LA TORRE EINSTEIN|accesso=24 dicembre 2017|dataarchivio=24 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171224215313/https://www.berlinandout.eu/2009/05/13/la-torre-einstein/|urlmorto=sì}}</ref>
 
La torre, ora monumento storico-artistico protetto, è un'importante testimonianza dell'architettura espressionista e, generalmente, uno dei brani architettonici più importanti e rivoluzionari del Modernismo. Originariamente progettato per essere costruito in cemento armato, a causa del disegno complesso e delle ristrettezze dovute alla guerra è stato invece realizzato come si è visto solo in minima parte con questo materiale, utilizzando per il resto muratura intonacata. Ciò ha reso necessari negli anni vari interventi di risanamento delle crepe e delle infiltrazioni di umidità. L'ultimo intervento è avvenuto nel 1999 in occasione del settantacinquesimo anniversario dalla costruzione.