Dorgali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica 134424245 di 2.199.233.189 (discussione), Dorgali (inteso come capoluogo comunale) non può contare 8000 abitanti se tutto il comune ha 8300 abitanti di cui 1600 abitanti a Cala Gonone
Etichetta: Annulla
Riga 153:
 
=== Evoluzione demografica ===
Il centro di Dorgali conta circa 80007000 abitanti, ai quali vanno aggiunti i quasi mille e seicento della frazione marittima di [[Cala Gonone]] che negli anni del boom è riuscita a contenere anche 30.000 turisti<ref>Dati Ufficio Turistico Comunale</ref>. I locali chiamano quest'ultimo paese semplicemente ''Gonone''.
 
Tra i residenti nel comune, in costante crescita negli ultimi anni<ref>Il dato di un lento e costante aumento risulta dagli archivi dell'Anagrafe Comunale fino a tutto il 2008</ref>, circa un centinaio di abitanti, per lo più svizzeri, risiedono nelle campagne di ''Filine (o S'Iffiline se si usa con l'articolo)''<ref>È tradotto ''Philindorf'' in [[lingua tedesca|tedesco]] dalla locale comunità svizzera di lingua tedesca. Questi chiamano Dorgali Spurtalstadt e Gonone Landungsplatz e la regione del Golfo di Orosei Gennargentu Ostbarbarei-Sudtalor. Nel Comune di Dorgali il 4% della popolazione può esprimersi in tedesco.</ref> dove si trovano case sparse al confine con l'agro di Urzulei. Case sparse abitate si trovano anche nelle campagne di ''Iscopidana'' (già ''"Scopeta"'' nel Medioevo<ref>{{cita libro|cognome= Monne|nome= Lussorio|titolo= Le Baronie|anno= 1993|editore= Grafiche editoriali Solinas|città= Nuoro}}</ref>), ''Mulattai-Icorè-Isportana'' (già ''"S'Armulanza"'' nel Medioevo<ref>{{cita libro|curatore= Ottorino Pietro Alberti|titolo= La diocesi di Galtellì dalla sua soppressione (1495) alla fine del sec. XVI|anno= 1978|editore= Editrice Sarda Fossataro|città= Cagliari}}</ref>), ''Sena'', ''Oroviddo-Sa Costa, La Traversa di Iloghe''. In quest'ultima località si trovano i ruderi delle chiese medioevali di San Basilio Magno e di San Giacomo Maggiore. Dorgali, in virtù della sua antica tradizione conventuale francescana, è gemellato con [[Castelvecchio Subequo]] (L'Aquila).