Dorgali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 134424245 di 2.199.233.189 (discussione), Dorgali (inteso come capoluogo comunale) non può contare 8000 abitanti se tutto il comune ha 8300 abitanti di cui 1600 abitanti a Cala Gonone
Etichetta: Annulla
Lingue e dialetti: Aggiunte informazioni sulla pronuncia del dialetto, tratte da "Caratteri e strutture fonetiche, fonologiche e prosodiche della lingua sarda. Il sintetizzatore vocale SINTESA - Università di Cagliari"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 167:
 
===Lingue e dialetti===
La variante del [[Lingua sarda|sardo]] parlata a Dorgali è quella [[Lingua sarda logudorese#Nuorese e Baroniese|nuorese]]; tuttavia, presenta dei caratteri che la avvicinano alle varietà [[Lingua sarda logudorese#Barbaricino|barbaricine]], nonché alcuni tratti originali, come ad esempio l'aspirazione di {{IPA|/k/}} dopo vocale > {{IPA|[χ]}}, ad es.: ''su cane'' {{IPA|[su ˈχanɛ]}} "il cane", ''pache'' {{IPA|[ˈpaχɛ]}} "pace". Soprattutto fra le generazioni più anziane, possiamo anche incontrare la realizzazione {{IPA|[ɦ]}}: ''pache'' {{IPA|[ˈpaɦɛ]}}. L'aspirata è l'evoluzione di {{IPA|/k/}} intervocalica [[lingua latina|latina]], sia in posizione singola (PACE(M) > ''pache'' {{IPA|[ˈpaχɛ, ˈpaɦɛ]}} che geminata (VACCA(M) > {{IPA|[ˈ(v)aχa, ˈ(v)aɦa]}}). Lo stesso fenomeno si verifica anche a [[Urzulei]].
La variante del [[Lingua sarda|sardo]] parlata a Dorgali è quella [[Lingua sarda logudorese#Nuorese/Baroniese|nuorese]].
 
[[File:Dorgali - Costume tradizionale (01).JPG|thumb|Costume tradizionale di Dorgali]]