Logfia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornato al APG IV
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 101:
La sottotribù Gnaphaliinae è caratterizzata da portamenti di vario tipo con specie [[Glossario botanico#G|ginomonoiche]] e [[Glossario botanico#M|monoiche]], da foglie con margini interi, da capolini [[Glossario botanico#D|disciformi]] [[Glossario botanico#O|omogami]] o [[Glossario botanico#E|eterogami]] e raramente [[Glossario botanico#R|radiati (o subradiati)]], dallo [[Stilo (botanica)|stilo]] con rami troncati e superfici [[Stigma (botanica)|stigmatiche]] separate apicalmente, da [[Achenio|acheni]] glabri o con tricomi allungati e [[Pappo (botanica)|pappo]] ridotto.<ref name=SMI>{{cita|Smissen et al 2020}}</ref>
 
Il genere '' Logfia'' appartiene al clade [[Flag clade|Flag]], un gruppo informale monofiletico della sottotribù [[Gnaphaliinae]] che occupa una posizione più o meno "basale" e con il clade [[Australasian clade|Australasian]] forma un "[[Cladistica|gruppo fratello]]". Il clade "FLAG" prende il nome dai suoi quattro generi più grandi: ''[[Filago]]'', ''[[Leontopodium]]'', ''[[Antennaria]]'' e ''[[Gamochaeta]]''. Ricerche sul DNA delle varie specie di questo genere suggeriscono una sua possibile origine allopoliploide con un antenato vicino alla specie ''[[Gnaphalium uliginosum]]'' (il tipo di "Gnaphalium"). In questo gruppo sono presenti specie dioiche (solo fiori femminili o solo fiori maschili) e piante a portamento cusciniforme. I capolini, in formazioni corimbose o spiciformi, possono essere sottesi da foglie bratteali. Il ricettacolo in alcuni casi è squamoso.<ref name=SMI/>
 
Il "Flag clade", da un punto di vista filogenetico, può essere suddiviso in due parti: il "Lucilia-group" basato sui tricomi degli acheni e il resto del clade (in posizione "basale") considerato "[[Cladistica|gruppo fratello]]" del primo. Il genere di questa voce appartiene al gruppo "basale" caratterizzato dall'assenza di tricomi; in particolare ''Filago'' insieme al genere ''Bombycilaena'' formano un "[[Cladistica|gruppo fratello]]".<ref name=LUE>{{cita|Luebert ''et al.'' 2017}}</ref>.<ref name=FRE>{{cita|Freie ''et al.'' 2019}}.</ref>
 
In particolare nel gruppo "basale" si individua un clade ben definito: il ''Filago group'' formato dai seguenti generi: ''Ancistrocarphus'', ''Bombycilaena'', ''Chamaepus'', ''Cymbolaena'', ''Evacidium'', ''Evax'', ''Filago'', ''Logfia'', ''Micropus'', ''Psilocarphus'' e ''Stylocline'', alcuni attualmente considerati sinonimi di ''Filago'' e inclusi in esso (''Cymbolaena'', ''Evacidium'', ''Evax''). Il principale carattere morfologico che definisce il gruppo sono le palee ricettacolari che sottendono, e più o meno racchiudono, i fiori femminili. La tabella seguente pone a confronto i caratteri dei generi di questo gruppo.<ref name=GAL>{{cita|Galbany ''et al.'' 2010}}</ref>