Ofioliti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: id:Ofiolit |
DaP (discussione | contributi) m corretto wikilink |
||
Riga 2:
Le '''Ofioliti''' sono sezioni di [[crosta oceanica]] e del sottostante [[mantello terrestre|mantello]] che sono state sollevate o sovrapposte alla [[crosta continentale]] fino ad affiorare. Ofiolite deriva dal [[greco]] ''ὄφις''= serpente e ''λίθος'' = roccia per la caratteristica colorazione verde.
Il termine Ofiolite è stato usato, per la prima volta, da [[Alexandre Brongniart]] ([[1813]]) in riferimento ad un gruppo di rocce verdi ([[serpentino|serpentiniti]] e [[diabase|diabasi]]) delle [[Alpi]]. Successivamente il termine fu ampliato da Steinmann ([[1927]]) per includere [[serpentino|serpentiniti]], [[basalto|basalti]] a cuscino, e [[selce|selci]], sempre per definire affioramenti nelle [[Alpi]]. Questo termine non fu molto usato fino ai primi anni ’60 con la scoperta che questa sequenza di rocce era simile a quella che si ritrova sui fondali oceanici in espansione.
Questa scoperta era legata ad altre due:
# l’osservazione delle [[magnetostratigrafia|bande magnetiche]], parallele alla [[dorsale oceanica|dorsale medio-atlantica]], con polarità inversa fra loro, nelle rocce del fondo oceanico, interpretata da Vine e Matthews (1963) come la prova dell’espansione del fondo oceanico.
|