Digit ratio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.23.191.112 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 96:
* Maggiore tasso di [[psicopatia]] nella popolazione femminile.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Blanchard|nome=A.|autore2=Lyons, M.|titolo=An Investigation into the Relationship between Digit Length Ratio and Psychopathy|rivista=British Journal of Forensic Practice|mese=May |anno=2010|volume=12|numero=2|url=https://lhu.academia.edu/AlysonBlanchard/Papers/305985/An_Investigation_Into_the_Relationship_Between_Digit_Length_Ratio_2D_4D_and_Psychopathy|doi=10.5042/bjfp.2010.0183|pp=23-31}}</ref>
* Minore rischio di sviluppare [[Alcolismo|dipendenza da alcool]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Kornhuber J|etal=si |titolo=Low Digit Ratio 2D∶4D in Alcohol Dependent Patients |rivista=PLoS ONE |volume=6 |numero=4 |pp=e19332 |data=April 2011 |pmid=21547078 |doi=10.1371/journal.pone.0019332|curatore-cognome1=Zhang|curatore-nome1=Xiang Yang|pmc=3081847}}</ref>
* Ridotto rischio di sviluppare [[dipendenza da video game]].<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Johannes|cognome=Kornhuber|nome2=Eva-Maria|cognome2=Zenses|nome3=Bernd|cognome3=Lenz|data=2013-11-13|titolo=Low 2D:4D Values Are Associated with Video Game Addiction|rivista=PLOS ONE|volume=8|numero=11|pp=e79539|lingua=en|accesso=2024-02-08|doi=10.1371/journal.pone.0079539|url=https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0079539}}</ref>
* Aumento delle crisi di [[ansia]] nei maschi.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Evardone & Alexander|titolo=Anxiety, Sex-linked Behavior, and Digit Ratios|url=https://archive.org/details/sim_archives-of-sexual-behavior_2009-06_38_3/page/442|rivista=Arch Sex Behav.|anno=2009|volume=38|numero=3|pmc=2768336|pmid=17943431|doi=10.1007/s10508-007-9260-6|pp=442-55}}</ref>
|-
Riga 164:
== Nelle altre specie animali ==
* Emma Nelson e Susanne Shultz stanno attualmente studiando come 2D:4D si riferisce alle strategie di accoppiamento dei primati e l'evoluzione della socialità umana.<ref>{{cita web|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3081742/|titolo=Digit ratios predict polygyny in early apes, Ardipithecus, Neanderthals and early modern humans but not in Australopithecus|autore=Emma Nelson, Susanne Shultz|accesso= 1º aprile 2017 }}</ref>
* il gruppo di ricerca di Nancy Burley ha dimostrato il dimorfismo sessuale nel [[Taeniopygia guttata|diamante mandarino]], e ha trovato una correlazione tra il rapporto nelle femmine e l'intensità della loro preferenza sessuale per i tratti selezionati nei maschi.<ref>
* Alžbeta Talarovičová e collaboratori hanno scoperto che nei ratti elevati livelli di testosterone durante il periodo prenatale possono influenzare la lunghezza del quarto dito (4D), il rapporto 2D:4D, e l'attività motoria in campo aperto.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Talarovičová A, Kršková L, Blažeková J |titolo=Testosterone enhancement during pregnancy influences the 2D:4D ratio and open field motor activity of rat siblings in adulthood |rivista=Hormones and Behavior |volume=55 |numero=1 |pp=235-9 |data=January 2009 |pmid=19022257 |doi=10.1016/j.yhbeh.2008.10.010 }}</ref>
* Alcuni studiosi e i loro studenti hanno esaminato il rapporto 2D:4D nell'arto anteriore in linee di topi allevati selettivamente con lo scopo di far girare una ruota ad alta velocità. I topi che correvano a velocità più alta, possedevano un 2D:4D maggiore: questa [[femmina|femminilizzazione]] apparente è opposta a quanto visto negli esseri umani, fra il 2D:4D e la forma fisica, ed è difficile da conciliare con l'idea che il 2D:4D nel caso dei topi sia utilizzabile come una chiara evidenza della esposizione agli androgeni in età prenatale. Gli autori suggeriscono che 2D:4D può riflettere più accuratamente l'effetto di [[glucocorticoidi]] o di altri fattori che regolano l'[[espressione genica]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Yan RH, Malisch JL, Hannon RM, Hurd PL, Garland T |titolo=Selective Breeding for a Behavioral Trait Changes Digit Ratio |rivista=PLoS ONE |volume=3 |numero=9 |pp=e3216 |anno=2008 |pmid=18797502 |pmc=2528935 |doi=10.1371/journal.pone.0003216|curatore-cognome1=Svensson|curatore-nome1=Erik I.}}</ref>
| |||