Sarajevo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: il file Sarajevo-ancien-batiment-gouvernement-bosnie.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da [[:c:User:Jameslw |
Aggiunta immagini. |
||
Riga 3:
|Nome ufficiale = {{lingue|bs|hr|sr}} Sarajevo/Сарајево
|Panorama = Sarajevo City Panorama.JPG
|Didascalia = Veduta della città da est
|Bandiera = Flag of Sarajevo.svg
|Stemma = Coat of arms of Sarajevo.svg
|Stato = BIH
|Grado amministrativo = 3
Riga 24 ⟶ 26:
|Targa =
|Nome abitanti = Sarajevesi o saraievesi
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Bk-map.png
Riga 45 ⟶ 47:
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:Sarajcvo (i.e., Sarajevo), looking toward Alifakovak, Bosnia, Austro-Hungary-LCCN2002708498.jpg|thumb|upright=1.3|Sarajevo tra il 1890 e il 1900]]▼
Sarajevo è localizzata vicino al centro geometrico del triangolo formato dalla Bosnia ed Erzegovina, qualche chilometro ad est della sorgente del fiume [[Bosna]]. La città si trova a 511 metri sopra il livello del mare nella valle omonima che si estende da est a ovest dalle [[Alpi Dinariche|Alpi dinariche]] in direzione della pianura e che costituisce una sorta di anfiteatro naturale all'interno del quale si è sviluppata l'agglomerato urbano. La circondano rilievi coperti di foreste e cinque montagne principali la più elevata delle quali è il monte [[Treskavica]] ({{formatnum:2088}} m s.l.m.) seguita dal monte [[Bjelašnica]] ({{formatnum:2067}} m s.l.m.), dal monte [[Jahorina]] ({{formatnum:1913}} m s.l.m.), il monte [[Trebević]] ({{formatnum:1627}} m s.l.m.), e dal monte [[Igman]] ({{formatnum:1502}} m s.l.m.).
Riga 118 ⟶ 119:
=== Dal XIX al XX secolo ===
▲[[File:Sarajcvo (i.e., Sarajevo), looking toward Alifakovak, Bosnia, Austro-Hungary-LCCN2002708498.jpg|thumb|upright=1.3|Sarajevo tra il 1890 e il 1900]]
Nel [[1878]] la Bosnia fu occupata dall'[[impero austro-ungarico]]: architetti e ingegneri invasero Sarajevo cercando di ricostruirla come una moderna capitale europea. Questo portò alla fusione delle parti della città ancora costruite in stile ottomano con l'architettura contemporanea occidentale. Sarajevo ospita anche brillanti esempi del periodo della [[Secessione nell'arte|Secessione]] e dello [[Architettura neomoresca|stile pseudo-moresco]].
Riga 127 ⟶ 128:
=== Dal XX al XXI secolo ===
{{vedi anche|Guerra in Bosnia|Assedio di Sarajevo}}
[[File:Sarajevo may 1996.png|miniatura|292x292px|Sarajevo nel maggio del [[1996]] dopo l'[[Assedio di Sarajevo|assedio]]]]
Il momento di massima crescita della città si ebbe agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]] quando Sarajevo venne nominata città ospitante dei giochi olimpici invernali.
Riga 144 ⟶ 146:
* '''Moschea di Ali Pascià'''
Costruita negli anni tra il [[1560]]-[[1561]] sotto il governo ottomano nel tipico stile di [[Istanbul]]. La grande cupola copre la stanza della preghiera mentre tre cupole più piccole proteggono il chiostro. La moschea di Ali Pascià venne danneggiata dalle truppe serbe nel [[1990]]. Dopo i restauri del [[2004]]-[[2005]] la moschea è inserita nella lista dei Monumenti Nazionali della Bosnia ed Erzegovina.
* '''[[Moschea dell'Imperatore]] o Tsars'''[[File:Tsars Mosque.jpg|thumb|La [[Moschea Tsars]]]]
Importante moschea completata tra il 1462 e il 1566. Il nome deriva da [[Solimano I]]
* '''[[Moschea di Gazi Husrev-beg]]'''
Riga 153 ⟶ 154:
==== Luoghi di culto cristiano-ortodossi ====
* '''[[Cattedrale della Natività della Santissima Madre di Dio (Sarajevo)|Cattedrale ortodossa]]'''[[File:Saborna crkva u Sarajevu noću.jpg|thumb|left|la cattedrale ortodossa di notte]]
Costruita tra il [[1863]]-[[1868]] è la chiesa ortodossa più grande di Sarajevo e una delle più grandi dei Balcani. La basilica è dedicata alla natività di [[Gesù]]. La chiesa è sormontata da cinque cupole, la pianta è a forma di croce, gli interni sono riccamente decorati. Molto apprezzabile è il campanile dorato posto davanti all'entrata. La costruzione è in stile barocco.
* '''Chiesa di Sveto Preobraženje'''
Riga 162:
==== Luoghi di culto cristiano-cattolici ====
* '''[[Cattedrale del Sacro Cuore (Sarajevo)|Cattedrale del Sacro Cuore]]'''
[[File:JesusesHearthCathedral.jpg|miniatura|La [[Cattedrale del Sacro Cuore (Sarajevo)|Cattedrale del Sacro Cuore]]]]▼
Sede della Diocesi cattolica in [[Bosnia]] viene comunemente chiamata come la ''cattedrale di Sarajevo o Katedrala''. Iniziata nel [[1884]] e completata nel [[1889]]. Il suo architetto, Josip Vancaš, utilizzò elementi gotici e neo-romanici.
Durante la guerra che colpì il paese negli anni novanta, venne costruita un'entrata della stazione dei treni all'interno della cattedrale per facilitare il rifornimento di vettovaglie alla città.
Riga 170 ⟶ 171:
==== Luoghi di culto ebraici ====
* '''[[Sinagoga ashkenazita di Sarajevo]]'''▼
[[File:Sarajevo Synagogue 02.jpg|thumb|La Sinagoga ashkenazita]]
▲* '''[[Sinagoga ashkenazita di Sarajevo]]'''
Situata a sud del fiume [[Miljacka]] è l'unico luogo di preghiera della comunità ebraica. Costruita nel [[1902]] in stile neo-moresco e consacrata nel [[1930]], nel [[1966]] venne offerta alle autorità cittadine come centro culturale e divisa orizzontalmente in due settori. La sezione dedicata al culto ebraico è situata nel piano superiore. Quando venne consacrata era una delle sinagoghe più grandi dei [[Balcani]].
Riga 212 ⟶ 213:
=== Religioni ===
[[File:Gazihusrevbegsmosque retouched.jpg|miniatura|La [[moschea di Gazi Husrev-beg]]]]
▲[[File:JesusesHearthCathedral.jpg|miniatura|La [[Cattedrale del Sacro Cuore (Sarajevo)|Cattedrale del Sacro Cuore]]]]
Saraievo è stata per secoli una città multireligiosa ed è stata nota anche come la ''Gerusalemme d'Europa''. Storicamente le religioni più professate in città sono state l'[[islam]] (praticato dai [[bosgnacchi]]), il [[Chiesa ortodossa|cristianesimo ortodosso]] (praticato dai [[Serbi di Bosnia ed Erzegovina|serbi]]) e il [[cattolicesimo]] (praticato dai [[Croati di Bosnia ed Erzegovina|croati]]). Vi è poi una comunità [[Ebrei in Bosnia ed Erzegovina|ebraica]]. I rapporti tra i principali tre gruppi etnoreligiosi si sono incrinati in occasione della [[guerra di Bosnia]]. L'islam rappresenta la religione più diffusa a Sarajevo. La storia dell'islam in città ebbe inizio nel XV secolo, con l'arrivo dell'[[Impero ottomano]]. Nel 1991 il 45% della popolazione era musulmana. A Sarajevo hanno sede un patriarcato ortodosso e numerose chiese. Nel 1921 più del 20% della popolazione era composto da ortodossi. La città è poi sede di un'arcidiocesi cattolica. La principale chiesa cattolica della città è la [[Cattedrale del Sacro Cuore (Sarajevo)|Cattedrale del Sacro Cuore]]. La proporzione di ortodossi e di cattolici è diminuita dopo la guerra.
Riga 326:
{{vedi anche|Rete tranviaria di Sarajevo|Rete filoviaria di Sarajevo}}
I tram sono in funzione fin dal [[1885]], dapprima trainati da cavalli la linea fu elettrificata nel 1895.<ref>{{cita web|url=https://sarajevo.travel/en/text/the-sarajevo-tram/144|titolo=The Sarajevo Tram|lingua=en|accesso=28 settembre 2021}}</ref> Sono il trasporto pubblico più antico della città.
{{Panorama▼
|immagine=File:Sarajevo panorama.jpg▼
|altezza=400 ▼
|didascalia =Una [[Panoramica|vista panoramica]] di Sarajevo dal ponte di osservazione al 36 ° piano della [[Avaz Twist Tower]], primavera 2011▼
|alt=▼
|dir=<!-- rtl -->▼
== Amministrazione ==
Riga 379 ⟶ 371:
== Galleria d'immagini ==
▲{{Panorama
<gallery>▼
▲|immagine=File:Sarajevo panorama.jpg
▲|altezza=400
▲|didascalia =Una [[Panoramica|vista panoramica]] di Sarajevo dal ponte di osservazione al 36 ° piano della [[Avaz Twist Tower]], primavera 2011
▲|alt=
▲|dir=<!-- rtl -->
▲}}<gallery>
File:Sarajevo Gazi-Husrev-Beg-Basar01.jpg|[[Bazar]] (mercato)
File:Miljacka at night.jpg|[[Miljacka|Fiume Miljacka]]
| |||