Adolfo Urso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ale7imo (discussione | contributi)
Fix minore
Riga 72:
 
=== Attività politica ===
La sua esperienza politica comincia agli inizi degli [[Anni Ottanta|anni ottanta]], nella Direzione nazionale del [[Fronte della Gioventù]], l'organizzazione giovanile del [[Movimento Sociale Italiano]] (MSI) guidata da [[Gianfranco Fini]]. Alla fine degli [[anni '80]]ottanta è uno dei leader della componente interna del MSI, "Proposta Italia", guidata da [[Domenico Mennitti]].
 
==== Deputato di AN ====
Riga 96:
Esponente di [[Generazione Italia]], la corrente [[Gianfranco Fini|finiana]] del [[Popolo della Libertà]], il 2 agosto [[2010]] aderisce al gruppo parlamentare [[Futuro e Libertà]]. Il 4 agosto [[2010]] Urso viene nominato coordinatore del comitato costituente del nuovo gruppo, e il 6 ottobre è nominato coordinatore nazionale. Urso si dichiara contrario alla rottura con il [[governo Berlusconi IV]] ed orientato a chiedere un riconoscimento di FLI come terza gamba della maggioranza<ref>{{Cita web |url=http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/finiani-voto-berlusconi-terza-gamba-566368/ |titolo=Finiani: voteremo con il Pdl se ci riconoscono “terza gamba” della maggioranza {{!}} Blitz quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 giugno 2011 |dataarchivio=18 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120118081333/http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/finiani-voto-berlusconi-terza-gamba-566368/ |urlmorto=no }}</ref>, che successivamente arriva<ref>{{Cita web |url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/11/04/berlusconi-alla-direzione-pdl-opposizione-mi-attacca-in-modo-indegno/75203/ |titolo=Berlusconi riconosce il ruolo politico di Fini e denuncia: “Dietro scandali c'è la malavita” {{!}} Redazione Il Fatto Quotidiano {{!}} Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 giugno 2011 |dataarchivio=13 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110313000101/http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/11/04/berlusconi-alla-direzione-pdl-opposizione-mi-attacca-in-modo-indegno/75203/ |urlmorto=no }}</ref>.
 
Il 15 novembre [[2010]], comunque, Urso, assieme agli altri esponenti governativi di FLI [[Andrea Ronchi]], [[Roberto Menia]] e [[Antonio Buonfiglio]], così come [[Giuseppe Maria Reina]] del [[Movimento per le Autonomiel'Autonomia|MPA]]<ref>{{Cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2010/11/13/visualizza_new.html_1701253164.html |titolo="Niente governo-bis, fiducia oppure voto" - Politica - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=15 novembre 2010 |dataarchivio=15 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101115041240/http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2010/11/13/visualizza_new.html_1701253164.html |urlmorto=no }}</ref>, si dimette lasciando il [[Governo Berlusconi IV]] a causa del rifiuto da parte del premier [[Silvio Berlusconi]] di dimettersi per formare successivamente un nuovo governo aperto all'[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]], come era stato richiesto da [[Gianfranco Fini]]<ref>{{Cita web |url=http://www3.lastampa.it/politica/sezioni/articolo/lstp/379145/ |titolo=Governo, Berlusconi a caccia di voti Fli: dimissioni e reincarico in 72 ore- LASTAMPA.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101212091438/http://www3.lastampa.it/politica/sezioni/articolo/lstp/379145/ |dataarchivio=12 dicembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Dopo l'Assemblea costituente FLI del 13 febbraio [[2011]], che diede l'incarico al solo presidente Fini di nominare l'intero organigramma, viene indicato, con qualche sorpresa anche nei media che fino a due giorni prima lo davano per segretario di FLI, come nuovo portavoce di [[Futuro e Libertà per l'Italia]]. Urso, tuttavia rifiuta la carica, ritenendola non adeguata ad influenzare la linea politica ed assicurare la collocazione del movimento<ref>{{Cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/02/13/visualizza_new.html_1588558430.html |titolo=Bocchino nominato vice presidente Fli - Top News - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=13 febbraio 2011 |dataarchivio=16 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110216013527/http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/02/13/visualizza_new.html_1588558430.html |urlmorto=no }}</ref><ref>[http://www.giornalettismo.com/archives/113714/fini-nella-bufera-mezzo-partito-se-ne-va/ Fini nella bufera: mezzo partito se ne va?<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110218222629/http://www.giornalettismo.com/archives/113714/fini-nella-bufera-mezzo-partito-se-ne-va |data=18 febbraio 2011 }}</ref><ref>[http://www.nanopress.it/politica/2011/02/24/fli-un-passo-indietro-di-della-vedova-per-non-perdere-adolfo-urso_P612675.html Fli un passo indietro di Della Vedova per non perdere Adolfo Urso | NanoPress<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120111174907/http://www.nanopress.it/politica/2011/02/24/fli-un-passo-indietro-di-della-vedova-per-non-perdere-adolfo-urso_P612675.html |data=11 gennaio 2012 }}</ref>. Urso rimarca infatti la necessità che il partito assicuri la propria collocazione a destra, ribadendo che "noi dobbiamo costruire una destra riformista ed europea, liberale e moderna"<ref>{{Cita web|url = https://www.affaritaliani.it/politica/urso_fli_fini240211.html?refresh_cens|titolo = Urso non lascia Fini ma chiede di restare a destra|autore = |wkautore = |sito = affaritaliani.it|editore = |data = 24 febbraio 2011|lingua = |formato = |p = |pp = |cid = |citazione = Raggiunto un punto di pacificazione con Andrea Ronchi, uno dei finiani dato in uscita dal partito|accesso = 13 giugno 2021|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no}}</ref>, più volte e con particolare intransigenza. A seguito del cambiamento degli organigrammi, che non lo vede più Coordinatore Nazionale e titolare della linea politica, insieme ad [[Andrea Ronchi]], Urso si scontra con altri esponenti di FLI quali [[Giulia Bongiorno]]<ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/politica/11_aprile_15/Cazzullo-intese-fli-pd_808f2a64-6731-11e0-82d9-fefb5323b337.shtml |titolo=«Intese tra Fli e Pd? Niente panico Destra e sinistra categorie superate» - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 giugno 2011 |dataarchivio=19 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110519161708/http://www.corriere.it/politica/11_aprile_15/Cazzullo-intese-fli-pd_808f2a64-6731-11e0-82d9-fefb5323b337.shtml |urlmorto=no }}</ref>, [[Fabio Granata]]<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/04/15/divorzio-di-fli-%E2%80%9Curso-e-ronchise-ne-vadano-pure%E2%80%9D/104568/ Divorzio di Fli, Fabio Granata “Urso e Ronchi se ne vadano pure” | Redazione Il Fatto Quotidiano | Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110624012352/http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/04/15/divorzio-di-fli-%E2%80%9Curso-e-ronchise-ne-vadano-pure%E2%80%9D/104568/ |data=24 giugno 2011 }}</ref> [[Carmelo Briguglio]] e lo stesso vice presidente di FLI [[Italo Bocchino]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.futuroelibertanoicattaro.it/?p=470 Intervista a Italo Bocchino (da “la Repubblica” del 6 giugno 2011) - Futuro e Libertà Noicàttaro<!-- Titolo generato automaticamente -->] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> sul tema delle alleanze per le elezioni amministrative del 2011 e dell'ipotizzabilità o meno di un accordo di FLI con IDV e PD per le future elezioni politiche del 2013.