Rodolfo Pio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto stemma
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
 
== Biografia ==
Figlio di [[Lionello II Pio di Savoia|Lionello II de Carpi]], signore di [[CarpiMeldola]], e [[MeldolaSarsina]] e(ed erede della famiglia spogliata nel 1525 della [[SarsinaSignoria di Carpi|contea di Carpi]] per fellonia nei confronti dell'[[imperatore Carlo V]]), e della di lui prima consorte Maria Martinengo, fu eletto [[vescovo]] di [[diocesi di Faenza-Modigliana|Faenza]] il 13 novembre [[1528]]. Fu [[nunzio apostolico]] in Francia nel [[1530]] ed ebbe incarichi diplomatici fino al [[1535]], anno in cui trattò la pace tra [[Francesco I di Francia|Francesco I]] e [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]].
 
[[Papa Paolo III]] lo elevò al rango di [[cardinale]] nel [[concistoro]] del 22 dicembre [[1536]]. Il 23 luglio [[1537]] ricevette il [[titolo cardinalizio|titolo]] di [[Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)|Santa Pudenziana]]. Il 28 novembre dello stesso anno optò per il titolo di [[Santa Prisca (titolo cardinalizio)|Santa Prisca]]. Fu cardinale protettore del [[regno di Scozia]], dell'[[Ordine dei Frati Minori Cappuccini]] e della [[Compagnia di Gesù]]. Il 24 settembre [[1543]] optò per il titolo di [[San Clemente (titolo cardinalizio)|San Clemente]]. Il 17 ottobre [[1544]] optò per il titolo di [[Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)|Santa Maria in Trastevere]].