Discussione:Pretendente al trono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Risoluzione dubbio E da settembre 2018: Risposta |
→Risoluzione dubbio E da settembre 2018: Risposta |
||
Riga 242:
::::::Dunque, quelli senza wikilink erano "Hannover" (ma abbiamo [[Elettorato di Hannover]] e [[Regno di Hannover]]), "Assia e Reno" e "Assia-Kassel (o Assia-Cassel)" ( [[Granducato d'Assia]] e [[Langraviato d'Assia-Kassel]]) , "Brunswick" ([[Ducato di Brunswick]]) , "Lippe" ([[Lippe]]), "Reuss-Greiz" ([[Reuss-Greiz]]).
::::::Mentre in effetti non riesco a trovare "Reuss-Köstriz", "Regione Carnatica-Stato Arcot " (forse [[Sultanato del Carnatic]] ? ) , "Surat-Kamadhia ". --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 23:52, 16 lug 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] Lo Stato dei Presidi si poteva pure fare a meno,essendo una parentesi nella storia del Regno di Napoli.A parte l'isola di Man,che ho già trattato,direi che proprio i microstati indiani precedenti all'invasione inglese potevano esser lasciati. Da un lato sono parti di storia che non vengono raccontate nelle pagine personali,dall'altro fanno capire che le famiglie ex regnanti sono ancora viventi e non si sono perse tra i meandri della storia.
::::::Infine,non è il testo il mio problema quanto sapere che tentare di proporre un nuovo progetto con pretendenti di ex stati è un suicidio, in due giorni me lo buttano giù perchè non enciclopedico. --[[Utente:Jonathan Harkness|Jonathan Harkness]] ([[Discussioni utente:Jonathan Harkness|msg]]) 23:59, 16 lug 2023 (CEST)
|