Ansprando (nome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
==Origine e diffusione==
[[File:FLAVIO ANSPRANDO, REY DE ITALIA.jpg|thumb|upright=0.7|Re Ansprando dei Longobardi, stampa del 1840. Come molti sovrani longobardi suoi predecessori e successori, fu anche noto con il titolo latino [[Flavio]], ossia "biondo".]]
Si tratta di un [[onomastica germanica|nome germanico]],
Fu il nome proprio di [[Ansprando]] (c. 655–c. 712), [[sovrani longobardi|re dei Longobardi]], che fondò una propria dinastia ― l'ultima schiettamente longobarda e duratura ― sventando un'usurpazione del trono lombardo da parte di un ramo illegittimo della [[dinastia bavarese]], e fu padre del re [[Liutprando]], il più celebre sovrano lombardo che conferì dignità regale alla [[Carolingi|dinastia carolingia]] di Francia, segnando così il corso della storia di tutta l'Europa<ref name=arecchi/>. Il re appare nella tragedia ''Aidulfo'' di Bergnardo Marrai, liberamente ispirata a quel periodo della storia lombarda<ref>{{cita libro|cognome=Marrai|nome=Bernardo|titolo=Tragedie del dottor Bernardo Marrai|anno=1871|editore=F. Bencini|città=Firenze|pagine=179-259}}</ref>. Lo stesso nome è portato da vari personaggi di [[saghe degli Islandesi|saghe]] [[Islanda|islandesi]]<ref>{{cita|Jørgensen|[https://baekur.is/bok/616475e6-bae1-4fe2-a854-db5bcb5ce9d8/2/2/Islendingesagaene v. II], p. 119; [https://baekur.is/bok/616475e6-bae1-4fe2-a854-db5bcb5ce9d8/3/2/Islendingesagaene v. III], pp. 87, 207-208; [https://baekur.is/bok/616475e6-bae1-4fe2-a854-db5bcb5ce9d8/5/2/Islendingesagaene v. V], pp. 127, 139, 150, 162, 283, 285}}.</ref>, inclusa una cronaca risalente al X secolo relativa a spedizioni [[Norreni|norrene]] nell'[[America settentrionale]]<ref>{{cita|Fracassetti|pp. 197-199}}.</ref>.
|