BeOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -BeIA
sistemo sezione iniziale (sinottico, note, rimuovo riferimento a Zeta), template collegamenti esterni
Riga 2:
{{Sistema operativo
|nome = BeOS
|logo =
|screenshot = BeOS screenshot.png
|dim_logo =
|sviluppatore = [[Be Incorporated|Be, Inc.]]
|screenshot = BeOS screenshot.png
|didascalia =
|sviluppatore =
|proprietario =
|famiglia = BeOS
|prima_versione_pubblicata = DR1–DR5
|data_prima_pubblicazione = ottobre 1995
|ultima_versione_pubblicata = BeOS R5.0.3
|data_ultima_pubblicazione = agosto 2000
|tipo_kernel = [[Kernel#Kernel ibridi|Kernel ibrido]]
|piattaforme_supportate = [[IA-32]], [[PowerPC]]
|metodo_di_aggiornamento =
|gestore_pacchetti =
|interfaccia_utente =
|lingue =
|spazio_utente =
|tipologia_licenza = proprietario
|licenza = [[Software proprietario|Proprietario]]
|stadio_sviluppo = Arrestatointerrotto
|predecessore =
|successore =
|sito_web =
}}
'''BeOS/Zeta''' è stato un [[sistema operativo]] per [[personal computer]] prodottosviluppato da [[Be Incorporated]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.wired.com/2015/05/os-almost-made-apple-entirely-different-company/|titolo=This OS Almost Made Apple an Entirely Different Company|sito=[[Wired]]|data=29 maggio 2015|accesso=12 gennaio 2024}}</ref> Ideato negli [[anni 1990|anni novanta]], con l'obiettivo di fornirerealizzare un sistema particolarmenteoperativo adatto allo sviluppo ed esecuzione di applicativi multimediali;, BeOS è stato considerato pionieristico per l'epoca e molto apprezzato, dopoda luna nicchia di appassionati<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.theregister.com/1999/07/08/success_expected_for_be_ipo/|titolo=Success expected for Be IPO|sito=[[The Register]]|data=8 luglio 1999|accesso=12 gennaio 2024}}</ref>. In seguito all'abbandono del progetto da parte di Be Inc., è statostata ed è tuttora oggetto direalizzata una reimplementazione libera e [[open source]] denominata [[Haiku (sistema operativo)|Haiku]], inizialmente nota in precedenza come OpenBeOS<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.abortretry.fail/p/be-is-nice-end-of-story|titolo='Be' is nice. End of story.|sito=Abort Retry Fail|autore=Bradford Morgan White|data=15 novembre 2022|accesso=12 gennaio 2024}}</ref>.
 
==Introduzione==
Line 49 ⟶ 61:
Nel 2006 in seguito ad una bancarotta di YellowTab, la Magnussoft Deutschland GmbH produttrice di giochi è diventata il nuovo distributore di Zeta, al tempo la società intendeva continuare a sviluppare questo innovativo sistema dopo la bancarotta della Yellow Tab. La Magnussoft ha portato alcuni dei suoi giochi su questa piattaforma.
 
Intorno ad aprile 2007, in seguito a rivendicazioni contrattuali da parte di Access, la Magnusoft ha fermato lo sviluppo di Zeta, in quanto Bernd Korz (ex CEO di YellowTAB) non ha potuto provare l'esistenza dei contratti con la Be Incorporated.
ha fermato lo sviluppo di Zeta, in quanto Bernd Korz (ex CEO di YellowTAB) non ha potuto provare l'esistenza dei contratti con la Be Incorporated.
Zeta è come se non fosse esistito, e con amarezza da parte di tutti coloro che lo hanno supportato, l'ultimo figlio ufficiale di BeOS è morto.
 
Line 59 ⟶ 70:
 
== Voci correlate ==
* [[Haiku (sistema operativo)]] (ex OpenBeOS)
* [[:Categoria:Videogiochi per BeOS]]
* [[BeFS]] (Be File System)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.itbug.org/ | 2 = ItBug (Comunità italiana utenti BeOS/Haiku/ZETA) | accesso = 9 dicembre 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20051221064644/http://www.itbug.org/ | dataarchivio = 21 dicembre 2005 | urlmorto = sì }}
* {{cita web |1=https://haiku-os.org/learn.php |2=Haiku |accesso=10 febbraio 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050212032022/http://haiku-os.org/learn.php |dataarchivio=12 febbraio 2005 |urlmorto=sì }}