}}
'''Grab''' (ex '''GrabTaxi''') è un'azienda di Singapore nata nel [[2012]] che offre "ride -hailing" (Trasporto a pagamento su richiesta<ref>{{cita news |url = http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2017-03-21/ecco-come-uber-ride-hailing-e-car-sharing-stanno-muovendo-big-dell-auto-093908.shtml?uuid=AENgj0p |titolo= Ecco come Uber, ride hailing e car sharing stanno muovendo i big dell’auto |pubblicazione= ilsole24ore.it |data= 29 gennaio 2018 |accesso= 29 gennaio 2018}}</ref>) e servizi di logistica attraverso applicazioni per dispositivi mobili: attualmente opera nei paesi asiatici di [[Singapore]], [[Malesia]], [[Cambogia]], [[Indonesia]], [[Myanmar]], [[Filippine]], [[Thailandia]], [[Vietnam]] e [[Giappone]].<ref>{{Cita web|url=https://asia.nikkei.com/Business/Startups/Grab-launches-cab-hailing-tie-up-in-Japan|titolo=Grab launches cab-hailing tie-up in Japan |sito=Nikkei Asian Review |lingua=en |accesso=14 gennaio 2020}}</ref> È la prima start-up del sud-est asiatico ad essere etichettata come ''"decacorn"'', cioè una start-up con una valutazione di oltre 10 miliardi di dollari.<ref>{{Cita web |url=https://www.businessinsider.sg/grab-seas-first-decacorn-has-mopped-up-25-of-investments-in-the-regions-internet-economy-since-2015-google-report/ |titolo=Grab, SEA's first 'decacorn', has mopped up 25% of investments in the region's internet economy since 2015: Google-Temasek report |autore=Rachel Genevieve Chia |data=20 novembre 2018 |sito=Business Insider Singapore |lingua=en |accesso=25 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190225162035/https://www.businessinsider.sg/grab-seas-first-decacorn-has-mopped-up-25-of-investments-in-the-regions-internet-economy-since-2015-google-report/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=https://www.cnn.com/2019/03/06/tech/grab-softbank-singapore/index.html |titolo=Grab is valued at $14 billion after getting a big cash boost from SoftBank |sito=CNN Business |autore=Sherisse Pham}}</ref>
L'ex banchiere di Lehman -Brothers, John Chua, è responsabile della finanza aziendale.
== Storia ==
L'idea di creare un'app mobile per la prenotazione di taxi per il sud-est asiatico, simile a quelle sperimentate negli Stati Uniti, è venuta per la prima volta daad Anthony Tan (陈炳耀, Chen Bingyao) mentre si trovava alla [[Harvard Business School]]. Motivato a rendere più sicuri i viaggi in taxi in Malesia, Tan ha lanciato l'app "''My Teksi''" in Malesia nel 2012 insieme a Tan Hooi Ling, un altro laureato addi Harvard. MyTeksi è stata avviata con una sovvenzione iniziale di $ 25.000 dalla Harvard Business School e dal capitale personale di Anthony Tan.<ref name= "Anthony HBS">{{cita web |titolo=Anthony Tan – MBA 2011 |url=https://entrepreneurship.hbs.edu/founders/Pages/profile.aspx?num=195 |sito=Havard Business School |accesso=11 gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180111220026/https://entrepreneurship.hbs.edu/founders/Pages/profile.aspx?num=195 |urlmorto=sì8}}</ref><ref name="StraitsTimes2014">{{cita web|autore=Kash Cheong |url=http://www.straitstimes.com:80/digital-life/more-digital-life-stories/story/grabtaxi-currently-the-most-prominent-third-party-taxi-|titolo=GrabTaxi: Currently the most prominent third-party taxi app in the region |sito=The Straits Times |data=30 aprile 2014|accesso=17 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141208052128/http://www.straitstimes.com/digital-life/more-digital-life-stories/story/grabtaxi-currently-the-most-prominent-third-party-taxi-|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2014, Grab ha trasferito la sua sede aziendale dalla Malesia a Singapore.
GrabTaxi si è espanso nelle Filippine nell'agosto 2013 e a Singapore e in Thailandia nell'ottobre dello stesso anno.<ref>{{cita web |titolo=MyTeksi launches GrabTaxi in Bangkok and Singapore |url=https://www.digitalnewsasia.com/sizzle-fizzle/myteksi-launches-as-grabtaxi-in-bangkok-and-singapore |sito=Digital News Asia |data=21 ottobre 2013 |accesso=20 marzo 2015}}</ref>
Nel gennaio 2016, GrabTaxi è stato rinominato "Grab", che comprende tutti i prodotti dell'azienda: GrabCar (auto personali), GrabBike (taxi moto), GrabHitch (carsharing) e GrabExpress (consegna ultimo miglio) con un nuovo logo ridisegnato.<ref name="rebrand 2016">{{cita web |autore=Lee Kah Leng |url=https://www.thestar.com.my/tech/tech-news/2016/01/28/grab-rebranding/ |titolo=MyTeksi rebrands into Grab |sito=The Star (Malaysia) |data=28 luglio 2016 |accesso=1º gennaio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170112185151/https://www.thestar.com.my/tech/tech-news/2016/01/28/grab-rebranding/|urlmorto=sì}}</ref> Nell'ottobre 2016, Grab ha aggiunto una funzione di messaggistica istantanea in-app, chiamata "GrabChat", per consentire una comunicazione semplice tra utenti e conducenti. Inoltre, GrabChat traduce in real time i messaggi quando conducente e passeggero utilizzano lingue diverse.<ref>{{cita web|url=http://news.abs-cbn.com/business/10/25/16/grab-launches-instant-messaging-platform |titolo=Grab launches instant messaging platform |sito=ABS-CBN News |data=25 ottobre 2016 |accesso=30 agosto 2017}}</ref>
Nel novembre 2016, Grab ha lanciato il servizio di pagamento GrabPay come servizio di pagamento digitale tra commercianti di terze parti, consentendo agli utenti di utilizzare l'app per acquisti al di fuori del ride-hailing.<ref>{{Cita web |autore=Jacquelyn Cheok |data=30 novembre 2016 |titolo=Grab launches GrabPay Credits |url=https://www.businesstimes.com.sg/transport/grab-launches-grabpay-credits |accesso=25 giugno 2020 |sito=The Business Times |lingua=en}}</ref> Nel dicembre 2016, Grab ha introdotto "GrabShare", che offre servizi di taxi e car sharing.
Nell'aprile 2017, Grab ha confermatoha annunciato l'acquisizione della startup indonesiana di pagamenti online ''Kudo''. La piattaforma Kudo è stata integrata con il sistema di pagamento di Grab ed è stato il primo passo di Grab verso l'espansione dei servizi fintech.<ref>{{cita news |url=https://www.techinasia.com/grab-kudo-confirm-deal-boost-digital-payments |titolo=Grab confirms it will acquire Kudo to boost digital payments |nome=Nadine |cognome=Freischlad |editore=Tech In Asia |accesso=2 ottobre 2020}}</ref>
Nel marzo 2018, Grab si è fusa con la sezione [[Uber]] del sud-est asiatico.<ref>{{cita web |url=https://www.forbes.com/sites/daniellekeetonolsen/2018/03/26/grab-officially-takes-control-of-ubers-southeast-asia-operations/ |titolo=Grab Officially Takes Control Of Uber's Southeast Asia Operations |autore=Danielle Keeton-Olsen |sito=Forbes |data=26 marzo 2018 |accesso=20 dicembre 2018}}</ref> Come parte dell'acquisizione, Grab ha rilevato le attività e le operazioni di Uber, incluso [[Uber Eats|UberEats]], che ha portato all'espansione di Grab nei servizi di consegna a domicilio. Attualmente, Uber detiene comunque una partecipazione del 28% in Grab.<ref>{{Cita web |autore=Trefis Team |titolo=How Much Is Grab Worth?|url=https://www.forbes.com/sites/greatspeculations/2019/01/10/how-much-is-grab-worth/ |accesso=25 giugno 2020 |sito=Forbes |lingua=en}}</ref> Grab ha anche lanciato il suo servizio di noleggio eScooter, GrabWheels nel marzo 2018.<ref>{{Cita web |titolo=Grab launches bike, e-scooter sharing app GrabCycle |url=https://www.channelnewsasia.com/news/singapore/grab-launches-bike-e-scooter-sharing-app-grabcycle-10028350 |accesso=25 giugno 2020 |sito=CNA |lingua=en |dataarchivio=27 giugno 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200627105542/https://www.channelnewsasia.com/news/singapore/grab-launches-bike-e-scooter-sharing-app-grabcycle-10028350 |urlmorto=sì }}</ref>
|