Trapianto di rene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il testo scorretto Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 25:
I candidati al trapianto devono sottoporsi a una serie di esami, per escludere l'eventuale presenza di malattie che controindichino l'intervento e la successiva terapia immunosoppressiva antirigetto. Ugualmente anche il rene prelevato viene esaminato al fine di escludere patologie trasmissibili, con esami effettuati su campioni ematici del donatore, e valutandone la funzionalità; quest'ultima viene stimata tramite una biopsia renale nel trapianto da donatore cadavere, e valutata tramite scintigrafia renale e ecografia color-doppler nel caso di donatore vivente.
Le controindicazioni al trapianto variano in base alla legislazione del paese e al centro trapianti di riferimento. Le controindicazioni più comuni al trapianto sono: età avanzata, insufficienza cardiaca, insufficienza respiratoria, neoplasie, infezioni in atto, sieropositività a HIV, HBV, HCV, scarsa adesione alla terapia immunosoppressiva. È controindicato nel periodo post-trapianto, avere rapporti sessuali per i 4 anni successivi in quanto potrebbero verificarsi infezioni e emoraggie.
=== Istocompatibilità ===
| |||