Bacino idrografico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Grandi bacini idrografici: + grande bacino Ob' |
immagine ripetuta, lascio quella più chiara |
||
Riga 4:
== Definizione ==
[[File:
Il bacino idrografico è una porzione di territorio che, a causa della sua conformazione orografica, raccoglie [[acque meteoriche]] o provenienti dalla fusione di [[ghiacciaio|ghiacciai]] o [[nevaio|nevai]] che scorrono confluendo tutte verso un solco d'impluvio dando origine ad un [[fiume|corso d'acqua]], o verso una conca o depressione dando origine ad un [[lago]] o a una zona [[palude|paludosa]]. Esso differisce dal [[bacino idrogeologico]] in quanto quest'ultimo non considera il solo deflusso di acque superficiali, ma anche lo scorrimento di infiltrazione che dipende dalla stratigrafia e dalla conformazione geologica del sottosuolo.
Riga 43:
=== Caratteristiche altimetriche e planimetriche ===
In un grafico cartesiano vengono riportata in ordinata le quote (relative alla sezione di chiusura) e in ascissa le percentuali (crescenti) della superficie totale di un bacino. Si definisce "curva ipsografica" l'insieme dei punti del grafico che rappresentano, per ogni quota, la percentuale di superficie di bacino che si trova al di sopra di quella quota. Per determinare la curva ipsografica di un bacino occorre avere una cartografia a piccola scala, con il reticolo idrografico e un'altimetria dettagliata (individuata con buona approssimazione dalle curve di livello).
|