Grid parity: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 9:
 
In uno studio realizzato da Intellienergia [[Spin-off (diritto)|Spin-off]] [[Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"|Università degli Studi di Roma Tor Vergata]], sono state introdotte le definizioni di Osservabilità (competitività in termini di costo di generazione del kWh rinnovabile), e Raggiungibilità (competitività in termini di redditività dell'investimento) associate alla grid-parity fotovoltaica, concetto che nel tempo è andato evolvendosi.
<ref>[http://qualenergia.it/articoli/20121119-grid-parity-fotovoltaico-senza-autoconsumo-solo-sotto-ai-1000-euro-kw Grid parity? Senza autoconsumo, solo sotto ai 1.000.000.000 euro a kW | QualEnergia.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Affermare che un impianto fotovoltaico è esercito in grid-parity, nella terminologia tecnica in uso (maggio 2018), sta a significare che la produzione di energia elettrica da fonte solare è realizzata senza incentivi, con remunerazione economica somma i) della quota parte di energia elettrica scambiata con la rete e valorizzata economicamente in regime di Ritiro Dedicato o [[Scambio sul posto]], e ii) del mancato costo di acquisto dell'energia elettrica per la quota autoconsumata. I due regimi commerciali gestiti dal [[Gestore dei servizi energetici|GSE]], prevedono modalità di esercizio in autoconsumo totale o parziale, in ragione della classe di potenza impiantistica [[kWp]], e del profilo energivoro del cliente produttore soggetto responsabile dell'impianto fotovoltaico. All'esercizio in grid-parity è associato un costo di generazione del kWh fotovoltaico ([[Costo dell'elettricità per fonte|Levelised Energy Cost]]), ma anche un [[Tasso interno di rendimento]] dell'investimento nella realizzazione impiantistica che deve essere confrontato con valori [[Benchmark (finanza)|benchmark]] del [[Tasso interno di rendimento|TIR]], per valutare se rischiare l'investimento (Condizione di Raggiungibilità della Grid-Parity).
 
Se la produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica viene realizzata in assenza di incentivi, e senza autoconsumo, si introduce il concetto di '''market-parity''' o generation-parity<ref>[http://www.qualenergia.it/articoli/20140911-competitivita--fotovoltaico-il-cile-in-generation-parity-l-italia-va-indietro Competitività FV: il Cile è già in generation parity, l'Italia arretra | articolo Qualenergia]</ref>.