Utente:RMLE1/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RMLE1 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
RMLE1 (discussione | contributi)
Riga 4:
|Nome originale =
|Logo =
|Immagine = Museo Ferroviario Lecce 07.JPG
|Larghezza =
|Didascalia =
|Stato = ITA
|Località = Lecce
|Indirizzo = Via Giuseppe Codacci Pisanelli
|Latitudine =
|Longitudine =
Riga 25:
|Visitatori =
|Anno visitatori =
|Sito = https://www.museoferroviariodellapuglia.it/
|Sito =
|Note visitatori =
|Wikidata =
|Zoom mappa =
}}
Il '''museo ferroviario della Puglia''' è un [[Museo ferroviario|museo]] sito a [[Lecce]], presso l’ex squadra rialzo della [[Stazione di Lecce]].
 
==Storia==
L'Associazione Ionico-Salentina Amici delle Ferrovie (AISAF) è stata fondata nel 1997 con l'obiettivo di istituire un museo ferroviario nel territorio salentino ad opera di un gruppo di lavoratori delle ferrovie che avevano unito le forze già dal 1989 per diffondere la cultura ferroviaria.
Il museo ferroviario della Puglia
 
Il museo ferroviario della Puglia, gestito in collaborazione con il Comune di Lecce quale proprietario degli edifici, si trova nei capannoni dell'ex squadra rialzo dalle [[Ferrovie dello Stato]], in funzione sino al febbraio 1992, data nella quale le lavorazioni si trasferirono nei più moderni fabbricati di Surbo Scalo. Con il sostegno delle stesse Ferrovie dello Stato e delle [[Ferrovie del Sud Est]], nel 2010 sono iniziati i lavori di allestimento del museo.
 
==Collezione==
Riga 74 ⟶ 76:
* Vari carri merci FSE
All'interno sono inoltre presenti alcuni diorami e plastici in scala H0 nonché alcuni carrelli di servizio sia FS che FSE.
 
== Bibliografia ==
 
==Altri Progetti==