Dimissioni di papa Benedetto XVI: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
|||
Riga 38:
Canfora «bacchetta» il testo di Ratzinger|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=12 febbraio 2013}}</ref> In un articolo de [[La Stampa]] del febbraio [[2014]], Ratzinger confermò al giornalista [[Andrea Tornielli]] la validità delle sue dimissioni, affermando che fosse assurdo speculare sulla sua decisione.<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/26/vaticano-ratzinger-rinuncia-valida-ma-speculazioni-assurde-su-mia-decisione/894865/|titolo=Vaticano, Ratzinger: “Rinuncia valida, ma speculazioni assurde su mia decisione”|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=12 febbraio 2014}}</ref>
Negli ultimi anni, presunte speculazioni sull'invalidità delle dimissioni sono sostenute da Don [[Alessandro Minutella]] e dal giornalista [[Andrea Cionci]], il quale con la pubblicazione del libro "Codice Ratzinger" sostiene che Benedetto XVI abbia volontariamente commesso errori nella declaratio di rinuncia in quanto impossibilitato a esercitare il suo ufficio a causa di [[Sede impedita]]. Secondo Cionci e Minutella, Ratzinger avrebbe inoltre sostituito il sostantivo "munus" (ufficio) con "ministerium" (ministero), mantenendo quindi la carica pontificia e rendendo l'atto invalido a seguito del mancato riferimento esplicito al [[Rinuncia all'ufficio di romano pontefice|munus]] come indicato dal Can. 332 § 2. del [[Codice di diritto canonico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.liberoquotidiano.it/articolo_blog/blog/andrea-cionci/33413372/dal-libro-di-geremia-il-codice-ratzinger-definitivo-di-benedetto-xvi-io-sono-impedito-.html|titolo=Dal Libro di Geremia, il Codice Ratzinger definitivo di Benedetto XVI: “Io sono impedito”.|sito=www.liberoquotidiano.it|lingua=it|accesso=2023-02-19}}</ref>
Ad avvalorare tali teorie, secondo i suoi sostenitori, vi sarebbero alcune dichiarazioni di Benedetto XVI e del suo segretario [[Georg Gänswein]]. Benedetto, interrogato sul perché continuasse a indossare l'abito talare bianco proprio del [[Papa]], avrebbe risposto ironicamente più volte sostenendo che nell'armadio "non vi fossero altri vestiti".<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.lastampa.it/vatican-insider/it/2014/02/27/news/ratzinger-la-mia-rinuncia-e-valida-assurdo-fare-speculazioni-1.35929571/|titolo=Ratzinger: la mia rinuncia è valida, assurdo fare speculazioni|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=27 febbraio 2014}}</ref> Tale risposta sarebbe stata data anche a [[Piergiorgio Odifreddi]] in colloquio privato.<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.youtube.com/watch?v=IGLxrS24_RE|titolo=Odifreddi a La7 spiega il papato di Benedetto XVI|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=31 dicembre 2022}}</ref> [[Georg Gänswein]], subito dopo la morte del papa emerito, in un'intervista ad [[Ezio Mauro]] su ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'' ha dichiarato che "il diavolo in Vaticano ha agito contro Benedetto XVI".<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.huffingtonpost.it/esteri/2023/01/02/news/padre_georg-11003522/|titolo=Padre Georg e la scelta di Ratzinger: "Il diavolo in Vaticano ha agito contro Benedetto XVI"|pubblicazione=[[Huffington Post]]|data=2 gennaio 2023}}</ref>
|