Cima dei Bureloni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
numero di pagina |
fonte (la voce del nordest, vedi discussione) |
||
Riga 22:
==Toponimo==
Il nome deriva da "burel", parola dialettale che significa burrone o canalone dirupato, riferita alla struttura dei versanti di questa montagna che sono, ad esclusione del versante NE, un continuo alternarsi di guglie e strapiombi.<ref name=NE>{{cita news|url=https://www.lavocedelnordest.eu/valanga-sulle-pale-san-martino-tre-alpinisti-coinvolti-forcella-bureloni/|pubblicazione=[[La voce del NordEst]]|titolo=Pale San Martino, Travolti da una placca di neve cadono nel canalone Bureloni: salvi tre alpinisti vicentini|data=26 maggio 2018|accesso=22 luglio 2023|urlmorto=no}}</ref>
==Prime ascensioni e principali vie di accesso==
La conquista della cima avvenne il 26 luglio 1888 ad opera di L. Darmstädter, R. Kramer, L. Stabeler e C. Bernard che salirono lungo un canalone del versante sud-est (via che fu seguita anche in occasione della prima invernale).<ref name=NE/>
Il tracciato più comodo e meno rischioso per arrivare in vetta è invece dal versante nord-est lungo la Valgrande, il [[Ghiacciaio delle Ziròcole]] e Passo Bureloni.<ref>{{cita|Ciri, Bernardi, Magnaguagno|p. 427}}</ref>
Vi sono comunque molti altri tracciati di arrampicata che risalgono questa montagna che è considerata una delle più belle delle Pale di San Martino.
|